Bella e coinvolgente la serata a chiusura della stagione del Circolo Lirico Culturale LIRICArte, che si è tenuta domenica 3 luglio 2016 presso la presso la chiesa di San Lorenzo a Gussago. Un susseguirsi di romanze e arie famose del melodramma ben scelte e ben interpretate, apprezzate dal un pubblico numeroso e convinto. Non c’è stata l’esibizione del Soprano MARTA MARI, perché trattenuta ad Imperia, dove ha appena vinto un concorso, ma che ha promesso di partecipare alla prossima stagione. A Lei tanti complimenti per i meritati successi.
Come dicevamo, nella serata si sono esibite romanze celebri quali Mattinata di Leoncavallo, cantata dal Baritono Ermanno Iore, e la bella Musica Proibita proposta in duetto dal Soprano Liviana Scaduto e dal Tenore Dario Salogni. Non sono mancate le arie del periodo barocco quali< Lascia ch’io pianga >proposta dal Soprano Caterina Pagani, e <Sorge infausta una procella> di F. HANDEL, quest’ultima cantata dal giovane Baritono Alberto Lorini, che poi ha esibito con sentimento <Se>. E poi Mozart con Batti, Batti bel Masetto interpretata dal Soprano Rosaria Tuana, Non piu’ andrai farfallone amoroso con il Baritono Ermanno Iore, che ha poi duettato con una giovane interprete promettente, il Soprano Valentina Belleri, in Là ci darem la mano, dal Don Giovanni.
E poi il grande melodramma: l’OSPITE Tenore Ernesto ROVERSI, ha proposto Vesti la giubba dai Pagliacci e il notevole duetto da Tosca, Mario, Mario, coadiuvato dal Soprano Liviana Scaduto, interpretato e inscenato con eleganza e padronanza del pezzo da parte di entrambi. Il tenore Dario Salogni ha proposto Oh Paradiso dall’Africana ,Celeste Aida, e dalla Forza, <Oh, tu che in seno agli Angeli, arie possenti e d’effetto; il Soprano Caterina Pagani che ha interpretato Oh, mio Fernando e una delicata Senza mamma, Ermanno Iore Baritono con il Prologo di Pagliacci. Liviana Scaduto ha ben eseguito anche l’impegnativa aria di AIDA, Ritorna Vincitor, e il Soprano Rosaria Tuana, ha ben interpretata l’aria di Musetta <Quando me n’ vò>. Sempre piacevoli e apprezzate le “mise” delle Signore , elegantemente appropriate.
Lo spettacolo condotto al pianoforte dal bravo M° Gianfranco Iuzzolino, e presentato da Vincenzo Treccani, si è concluso con il Tenore Ernesto Roversi tra applausi calorosi per tutti gli interpreti, e con i saluti e ringraziamenti ufficiali a nome del Circolo LIRICArte, dalla coordinatrice Liviana Scaduto. L’appuntamento al prossimo Autunno con la nuova Stagione.
Fotografie di Iosemilly De Peri Piovani.
Le fotografie continuano, clicca qui sotto: