“Sotto l’Albero“, il Concerto Lirico organizzato dal Circolo Lirico Culturale LIRICArte, in collaborazione con il comune di Gussago, che si è svolto domenica 13 dicembre 2015 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago, ha intrattenuto e sorpreso il pubblico intervenuto molto piacevolmente. Il ricco repertorio ha offerto pagine impegnative del melodramma e da camera: ha aperto la scaletta il tenore DARIO SALOGNI che di Donizetti ha proposto “Me voglio fa ‘na casa”, e “La rivedrai nell’estasi” dal Ballo in Maschera di G. Verdi, seguito dalla maliziosa aria di Zerlina “Vedrai Carino” dal Don Giovanni di Mozart, interpretato deliziosamente dal soprano AGNESE SAVARESI, e “Perduta ho la pace” di G. Verdi. E ancora il soprano PIERA CAZZAGO che ha cantato l’aria dalla Vally di Catalani “Ebben n’andrò lontana”. Molto ben interpretato anche “Cherubino” in abbigliamento en travestì del soprano esordiente ROSARIA TUANA, nuova voce di LIRICArte. Sempre piacevole la presenza del tenore ERNESTO ROVERSI, ospite di LIRICArte, che ha cantato dal suo repertorio “La mia letizia infondere” dai Lombardi, “Questa o quella” da Rigoletto. La prima parte del programma ha visto protagonisti di Gilda e Rigoletto, il soprano PIERA CAZZAGO e il baritono ANGELO MACCARANA nel duetto tra Figlia e Padre (Tutte le feste al tempio-solo per me l’infamia).
A un mese di distanza, un angolo riservato al ricordo delle vittime nell’attacco terroristico del 13 novembre 2015 a Parigi, con l’esecuzione al pianoforte a quattro mani della Danza op.47 di A. Dvorak , dai Maestri Barbara Maestrelli e Gianfranco Iuzzolino. Nella terza parte del programma si è distinta l’aria di Susanna dalle Nozze di Figaro di W.A. Mozart, che è stata proposta dal soprano PATRIZIA SPREAFICHI, che nella prima parte del programma ha anche introdotto con cura i brani e gli interpreti. Ha proseguito poi il bravo attore-presentatore VINCENZO TRECCANI con alcune poesie in tema augurale. Il bellissimo duetto d’amore Mario, Mario… dal 1° atto di Tosca, inscenato magistralmente, ed altrettanto ben cantato dal soprano LIVIANA SCADUTO (Tosca) e dal tenore ERNESTO ROVERSI (Mario), ha emozionato i presenti: sul palco anche il ritratto della Maddalena, naturalmente dipinto da ERNESTO ROVERSI (per l’occasione Cavaradossi) che di professione principale è appunto “pittore”. Hanno chiuso in bellezza lo splendido Valzer di Strauss “An der schonen blaun Donau” eseguito al pianoforte a 4 mani dai maestri IUZZOLINO e MAESTRELLI e ballato dai protagonisti del concerto, nonchè il brindisi benaugurale da Traviata, “Libiam nè lieti calici”.
Il Circolo Lirico Culturale LIRICArte tornerà ad esibirsi a fine gennaio 2016 con il consueto concerto delle “Quattro Stagioni in Lirica – Inverno”.
Fotografie di Iosemilly De Peri Piovani.
Le fotografie continuano, clicca qui sotto: