A Gussago torna a sventolare il tricolore, per celebrare uno dei corpi d’armata più amati. Dopo il raduno provinciale dei bersaglieri, domenica 9 ottobre 2016 il gioioso saluto dell’intera comunità è stato rivolto agli alpini e alla loro nuova ed elegante sede. Bandiere e penne nere si muovono al vento, all’unisono, per le vie del paese.
«Dopo tanto impegno e tanti sforzi – spiega Angelo Belleri, capogruppo degli alpini di Gussago – ora il nostro gruppo ha un nuovo luogo di ritrovo e di riferimento di grande importanza, soprattutto per le nuove leve, che devono essere sempre più presenti per il futuro degli alpini gussaghesi». Il cerimoniale, solenne e partecipato, comporta l’alzabandiera, seguito dalla sfilata per le vie del paese, con l’accompagnamento della Fanfara di Vallecamonica. Quindi la messa, e l’inaugurazione della sede – con la benedizione a cura di don Adriano Dabellani -, in via Staffoli 5, in presenza delle autorità e di numerosi rappresentanti di altre sezioni alpine della provincia.
«Complimenti agli alpini di Gussago, che, dopo due lunghi anni di sacrifici hanno saputo recuperare un edificio storico per il bene della comunità» dichiara Gianbattista Turrini, presidente dell’Ana di Brescia. Le operazioni di ristrutturazione dell’edificio, iniziate nel giugno del 2014, sono terminate da pochi giorni con il trasloco di mobilio, medaglie e onorificenze, dalla storica sede di via Giovanni Nava, casa delle penne nere gussaghesi per diciassette anni. L’elegante porticato seicentesco, sarà dimora alpina per lungo tempo grazie alla convenzione stipulata con la Fondazione enti morali, che affida la gestione dei locali alle penne nere, per cinquant’anni. Stima e riconoscenza anche dall’Amministrazione comunale: «Grazie agli alpini, per tutto quello che fanno – dichiara il sindaco, Bruno Marchina-; questa bella sede arricchisce il patrimonio culturale del territorio».
Federico Bernardelli Curuz
Fonte articolo Giornale di Brescia
Fotografie di Iosemilly De Peri Piovani.
Le fotografie continuano, clicca qui sotto: