Fotogallery incontro “Donne: l’altra metà dello sport”

Fotogallery incontro "Donne: l’altra metà dello sport" 2016

Si è svolto mercoledì 18 maggio 2016 presso la sala civica di Gussago l’incontro “Donne: l’altra metà dello sport“, serata culturale organizzata dal Giornale del Gussago Calcio e dall’Associazione Pensionati Gussago, con il patrocinio del Comune di Gussago.

Questo è il secondo appuntamento che segue quello proposto alcuni anni fa che aveva visto come ospite il mitico Michele Dancelli organizzato dal nostro giornale in collaborazione con l’Associazione Pensionati Gussago. Una collaborazione ben riuscita fra queste due realtà gussaghesi che sono riuscite ad unire sul palco tre campionesse dello sport femminile (Angela Anzelotti, Milena Bertolini e Angela Serena) che hanno raccontato con semplicità le loro storie, tre esempi di quanto possono fare le donne nelle attività sportive, ma anche gli ostacoli che hanno incontrato essendo donne.

Milena Bertolini ha inoltre presentato il volume “Giocare con le tette”, un libro sul calcio femminile che racconta le gesta di un microcosmo ancora alla ricerca della propria emancipazione in un mondo troppo comandato dai maschi. Il volume, il cui autore è voluto rimanere anonimo, è stato curato da Milena Bertolini e vanta anche la collaborazione di firme prestigiose: la prefazione infatti è firmata da Antonio Padellaro, noto giornalista e saggista, mentre la postfazione è un’intervista esclusiva a Carlo Ancelotti, curata e raccolta dalla giornalista Elisabetta Reguitti de “Il Fatto Quotidiano”.

Una serata da ricordare che ha regalato grandi emozioni al pubblico presente. La serata è la degna conclusione della serie di articoli che il Giornale del Gussago Calcio ha voluto regalare ai sui lettori nel 2015 dedicando l’anno alle donne con la rubrica “L’univero femminile… si racconta”. Si ricorda che tutti gli articoli posso essere scaricati online dal sito del Gussago Calcio. Un sentito ringraziamento ai volontari dell’Associazione Pensionati Gussago e al Presidente Edoardo Rossi per l’organizzazione della serata e per il delizioso rinfresco che è stato apprezzato dai presenti in sala; un ringraziamento al Salumificio Aliprandi e all’Officina del Fiore per il sostegno portato a questa iniziativa.

Fonte: Redazione Giornale del Gussago Calcio

Bertolini, ricetta-scudetto al Brescia

L’universo dello sport femminile bresciano si racconta in una serata nella sala civica del Comune di Gussago. Alla discussione sul ruolo della donna nel mondo dello sport ecco le atlete più vincenti nate a Brescia o chi, pur venendo da fuori, da anni lavora nel nostro territorio. A raccontare aneddoti di vita, pregiudizio e considerazione all’interno dello sport in rosa ecco Angela Serena, un passato da ginnasta e un presente fatto di atletica leggera, in particolare corsa in montagna, e una lotta contro la malattia che le sta dando filo da torcere dal 2012; Angela Anzelotti, ex lanciatrice del peso, un record mondiale di 16.16 metri durato oltre quarant’anni e oggi insegnate di educazione fisica; Milena Bertolini, reggiana, allenatrice del Brescia Femminile, presidentessa della Fondazione dello Sport al Comune di Reggio Emilia e, sopratutto, vera donna di sport. La presenza della Bertolini è particolarmente significativa, perché sabato la sua squadra può vincere il secondo scudetto negli ultimi tre anni. L’occasione è per presentare il suo libro, «Giocare con le tette». Ma a Gussago racconta soprattutto il suo amore per il calcio: «Ho iniziato a giocare per le strade di Correggio con i miei amici, ma al tempo le donne non potevano disputare gare ufficiali con gli uomini, e era frustrante non poter essere tesserata – raccontato il tecnico emiliano del suo passato da giocatrice, proseguito poi con gli scudetti vinti a Reggio Emilia e un debutto in maglia azzurra nel magico tempio di Wembley -. È chiaro che con il calcio femminile ci sia un problema culturale: oggi manca il coraggio da parte delle società, dalla serie A alla Lega Pro, di affidare la panchina a un allenatore donna: il fatto che in uno staff tecnico non ci sia nemmeno una figura femminile ci fa capire quanta strada bisogna ancora percorrere». Bertolini fa la storia del calcio femminile in Italia, che «negli anni ’90 era competitivo e contava quasi 30.000 tesserate. Nel frattempo, però, gli altri stati, compresi quelli nei quali l’immagine della donna non è ancora emancipata completamente, hanno investito e sono avanzati. Noi siamo invece rimaste dilettanti. Credo che nell’ultimo anno e mezzo abbiamo toccato il fondo a livello di pregiudizio e sessismo, e serate come queste credo siano l’occasione per far cambiare le cose».

Tra differenza di montepremi, sogni olimpici sfumati e giovani di oggi che non sembrano disposti al sacrificio, la serata è poi continuata ripercorrendo l’album dei ricordi di ogni singola invitata. Per Milena Bertolini, invece, è iniziato il count down per la partita scudetto di sabato a Cervia:«La stiamo preparando con serenità e come abbiamo fatto con le altre gare. Festeggiamenti? No, non è il tempo di organizzare ancora nulla: abbiamo ancora un obiettivo da conquistare».
Andrea Dimasi

Fonte: Bresciaoggi
Fotografie a cura della Redazione del Giornale del Gussago Calcio


Le fotografie continuano, clicca qui sotto:

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News