Prende forma il Museo del Gusto Lombardia

Fotogallery presentazione progetto Museo del Gusto Lombardia 2015

Bandiera di partenza per il Museo del Gusto Lombardia e il recupero della Santissima. Progetti pronti – secondo l’idea di una reale e progressiva fattibilità – e massimo coinvolgimento del territorio. «È il kick off verso il miracolo», ha detto Pierluigi Malavasi, direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica di Brescia, alla serata di presentazione dell’iniziativa alla cittadinanza, promossa dal Comune e dagli Amici del Gusto Lombardia.

Si interverrà sulla chiesa del convento della Santissima. Il cuore sarà quello. Metterà in circolo iniziative ed energia per un coinvolgimento di altre realtà espositive, costituite dalle diverse attività del tessuto enogastronomico. Altro polo sarà il Löc dé la bègia, suggestivo edificio medievale, già sperimentato per iniziative di degustazione. Poi le cantine e le aziende.

«Non sarà un museo tradizionale – ha spiegato l’assessore Giovanni Coccoli -. L’idea è quella di creare un museo diffuso. È un’occasione da non perdere per le aziende, per i nostri ristoranti e negozi». «Sulla Santissima interverremo a breve nella zona ovest, chiesetta e pertinenze. Tutto verrà realizzato all’insegna della sostenibilità e nel massimo rispetto del monumento. Stiamo partecipando a bandi e cercando fonti di finanziamento e grandi sponsor. Abbiamo bisogno inoltre di volontari e vorremmo che i gussaghesi partecipassero anche solo simbolicamente alla raccolta fondi». «Dobbiamo sfruttare quello che è già presente alla Santissima – ha spiegato Silvia Firmo, architetto, coordinatrice del progetto -. L’ipotesi è di chiudere la porzione interessata, inserendo serramenti in ferro, che fungeranno anche da sostegni strutturali per porzioni di murature deteriorate e una pedana esterna per non livellare il terreno. Sul fianco abbiamo inserito un corpo bagni prefabbricato e autopulente».

«Attorno al cibo svilupperemo forme di turismo sostenibili – rimarca Marcello Coppa, di Coppa+Landini, società di consulenza nell’ambito del design e dell’innovazione, attiva nel settore culturale e del marketing territoriale -. Lanceremo un programma di donazioni, e di sponsorizzazione per le aziende, e avremo bisogno della partecipazione della cittadinanza».
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia
Fotografie di Iosemilly Deperi.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News