Fotogallery “Sagra dei Santi Casaglioni” 2015

Fotogallery "Sagra dei Santi Casaglioni" 2015

Due giornate intense di appuntamenti che hanno impegnato gli organizzatori della kermesse per i festeggiamenti di San Giuseppe, patrono della contrada di Casaglio, iniziata come abbiamo già avuto modo di scrivere con la santa Messa e la processione. Mentre in questi due giornate il gruppo dei “Santi casaglioni” si sono prodigati affinché tutti, ma proprio tutti si potessero divertire. Sabato 25 aprile mentre Paola, Carmen, Gian… accoglievano i dipinti dei “piccoli artisti” invitati ad immortalare con le varie tecniche di disegno i luoghi più suggestivi della contrada, c’era chi nel salone si impegnava in un appassionante torneo di Burraco (gioco di carte della famiglia della pinnacola di cui si troverebbero le origini in Uruguay nella metà degli anni quaranta. Si gioca con due mazzi di carte francesi, comprensivi dei quattro jolly, i quattro giocatori si affrontano in due coppie), conclusosi nel tardo pomeriggio con le premiazioni delle coppie vincenti. Poco più tardi ecco nuovamente la contrada riunita per una Super Tombolata coordinata da uno speaker di comprovata capacità come Nino Frassi, da molti conosciuto per i suoi trascorsi di direttore del mitico e ahimé non più ricostituito Minicoro di Gussago. Tra un tempo e l’altro c’è stata la possibilità di vedere un filmato del viaggio effettuato da Iosemilly e Alberto Piovani in Patagonia, fotografie meravigliose, anche se forse non sono troppo obbiettiva…

Domenica 26 aprile, dopo la passeggiata bucolica tra le colline, nel pomeriggio altra passeggiata, più impegnativa (e non in senso agonistico) guidata dalla sig.ra Rinetta Faroni, conosciuta per il suo interesse verso la storia del paese: camminando tra il borgo ha ricostruito il passato delle case, dei cortili, facendo scoprire piccoli particolari che in molti non sapevano esistere. I cortili decantati da Rinetta Faroni hanno ripreso vita, e se un tempo erano piccole comunità dove si viveva nel rispetto, nel coinvolgimento delle famiglie, ora grazie all’impegno degli organizzatori hanno ripreso vita e come piccoli scrigni hanno donato a chi entrava, immagini del passato o anche solo del vissuto attuale. Interessante vedere il fondersi di tradizioni antiche come quelle dei ricami delle nonne, con quelle di acquarelli moderni o le bellissime icone di un bravissimo artista gussaghese, o ancora l’arte del vetro di un giovane artista che con il cannello e piccole verghe di vetro riesce in pochi minuti magicamente forgia figure, gioielli di vetro. Ogni cortile aperto era un piccolo gioiello di cultura, ma soprattutto di cordialità. E’ stato bello vedere la via animata di persone che hanno a prezzato l’iniziativa. Domenica sera conclusione dei festeggiamenti con l’estrazione della sottoscrizione a premi: l’elenco dei numeri vincenti è disponibile presso il centro Padre Marcolini.

A cura di Iosemilly De Peri Piovani


Le fotografie continuano, clicca qui sotto:

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News