Martedì 13 maggio 2014 si è tenuto il sesto appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, in occasione della Giornata per le vittime della mafia, è andato in scena lo spettacolo “Valeva la pena?“.
“Valeva la Pena?”, si valeva la pena esserci a questo spettacolo teatrale per rendere omaggio a due persone come Falcone e Borsellino che hanno sacrificato la propria vita per l’affermazione del diritto e della giustizia nella lotta contro la criminalità organizzata. L’escamotage teatrale del bravo attore Luciano Bertoli che li interpreta, alternandoli nel pensiero, con un semplice cambio d’abito e con alcuni oggetti identificativi, con rumori di sottofondo come il ticchettio della macchina da scrivere, lo sfogliare di faldoni e le sirene delle volanti. Un dialogo tra i due carico di emozioni che giunge alla fine in modo fiabesco dove Borsellino racconta una fiaba tratta dal libro di Jean Giono “L’uomo che piantava alberi” dove viene sottolineata la gratuità nell’impegno e nella passione, sempre più difficile da trovare nei nostri tempi.
Valeva la pena esserci per sentire l’intervento del Procuratore Generale della Repubblica Dott. Pier Luigi Dell’Osso, giunto a Brescia da poche settimane dopo aver prestato servizio per vent’anni alla Direzione Nazionale Antimafia. Parole accorate, dette da chi conosceva Borsellino e Falcone, parole dette da chi ogni giorno si scontra con la realtà della mafia che non è solo “giù nel meridione” ma che è anche presente da noi. Molti parlano di mafia, parlare di mafia è difficile e doloroso… combatterla è ancora più difficile e doloroso. Giuste le parole dette dal Procuratore “non è un spettacolo teatrale” quello a cui avete assistito ma è una rievocazione storica di una accadimento vissuto da due persone che hanno vissuto a Palermo hanno giocato a pallone nei quartieri popolari di Palermo e magari hanno giocato con ragazzi che in futuro sarebbero diventati uomini di Cosa Nostra”.
A cura di Iosemilly De Peri per Gussago News