Un nuovo, scintillante e futuristico totem interattivo multimediale per la promozione del territorio è da poco arrivato all’ombra del municipio di Gussago. La postazione è stata installata nei giorni scorsi e rientra nel progetto «Franciacorta – Land of beauy», realizzato da «Terra della Franciacorta» – la governance territoriale che unisce 18 Comuni dell’area e che punta ad incentivare il turismo in questi luoghi -, con l’apporto tecnico e organizzativo delle ditte Bbs di Paderno Franciacorta e Ellisse di Rodengo Saiano.
Altre 14 piattaforme stanno per essere installate in altrettanti Comuni (Cellatica, Ome, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Paratico, Rovato, Coccaglio, Cologne, Capriolo, Cazzago San Martino, Erbusco, Corte Franca), per creare una stretta rete comunicativa e informativa. Il totem è attivo tutti i giorni e offre al turista una panoramica sulle caratteristiche e sulle bellezze del territorio franciacortino, tra arte, cultura, natura, ristorazione ed eventi. La postazione sarà a breve connessa a internet, e potrà così comunicare con i suoi simili dislocati nei vari Comuni che hanno aderito all’iniziativa, oltre al totem già installato e funzionante all’aeroporto di Orio al Serio e a un’altra piattaforma mobile, che sarà posizionata in Franciacorta in occasione dei principali eventi e manifestazioni.
Il progetto, inoltre, si compone di quaranta pannelli informativi, coordinati graficamente con i totem, posizionati anch’essi nei prossimi giorni sul territorio, oltre a un suggestivo e spettacolare video-vetrina delle bellezze della rigogliosa e prolifica terra franciacortina – e poi una app, presto a disposizione degli utenti, rintracciabile attraverso i Qr code visualizzabili sugli schermi dei totem, che contiene gli stessi contenuti multimediali delle postazioni fisse. Insomma, la Franciacorta diventa sempre più a misura di turista, una Franciacorta 2.0 che utilizza tutti gli strumenti per farsi conoscere.
Fonte: Giornale di Brescia