Franciacorta tra vento e grandine, ingenti i danni anche a Gussago

Maltempo giugno 2017
Fotografia inviata dalla nostra lettrice Monica

Pannelli di isolante sparsi per decine di metri e una parte del tetto divelto. Si è presentata così la palestra comunale di Monticelli pesantemente colpita dal temporale e dal vento fortissimo di domenica mattina. È stata la struttura sportiva di via Villa la protagonista, suo malgrado, della mattinata di maltempo in Franciacorta. Maltempo che è proseguito anche nel pomeriggio con la violenta grandinata del tardo pomeriggio. I prossimi giorni saranno decisivi per fare la conta dei danni, con un focus sui vigneti messi già alla prova dalla gelata nella notte tra il 18 e il 19 aprile. Le vigne della Franciacorta sono state pesantemente colpite, ma bisognerà attendere i prossimi giorni per un bilancio.

«Ho visto il mulinello scontrarsi contro la palestra e pezzi della parte isolante del tetto volare praticamente ovunque» ha raccontato un residente di Monticelli. La struttura sportiva comunale ha riportato danni molto ingenti, sia nella parte esterna che in quella interna. «Il vento ha scoperchiato parte del tetto, nei prossimi giorni cercheremo di capire se ci sarà la possibilità di ripararlo o dovremo rifarlo completamente. Oltre al tetto c’è però il problema dell’acqua che sta filtrando dalla copertura – ha spiegato il sindaco Paolo Musatti, impegnato nelle operazioni avviate all’interno della palestra proprio per ripulire il parquet dall’acqua filtrata dal tetto -. Il parquet sarà molto probabilmente da rifare e anche le tribune avranno bisogno di cure».

Il maltempo ha però colpito un po’ tutta la nostra provincia. Restando in Franciacorta c’è da segnalare a Castegnato l’allagamento del sottopasso che porta alla tangenziale; a Rovato qualche altro cartello spostato nei dintorni dell’ex strada statale 11, nelle frazioni di Lodetto e Duomo, e qualche problema ai sottopassaggi ferroviari. Qualche ramo caduto in zona Monte Alto, ad Adro, e a Villa Pedergnano di Erbusco. A Gussago in alcune zone del paese, in particolare a Sale e a Ronco, i chicchi di grandine della dimensione di palline da golf hanno creato danni soprattutto ai campi coltivati. Il sottopasso stradale di Ronco è stato bloccato a causa di un metro di acqua accumulata in pochi minuti. Sotto monitoraggio i torrenti, ingrossatisi a causa della copiosa poggia. C’è forte preoccupazione soprattutto tra i viticoltori e gli agricoltori della zona per le condizioni dell’uva e delle coltivazioni.
Gabriele Minelli

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News