Il 28 maggio scade il termine per partecipare al concorso indetto per realizzare il secondo volume del fumetto didattico “Le avventure della SMAgliante Ada”. Gli aspiranti fumettisti, bambini di quarta o quinta elementari, hanno dunque ancora due settimane a disposizione per lasciarsi guidare dalla fantasia e scrivere un’avvincente storia sul magico mondo di Ada, la travolgente cagnolina che sfreccia con la sua sedia a rotelle rosso fuoco. Il titolo scelto dagli organizzatori, e che rappresenta la traccia della nuova avventura è “Ada e il misterioso caso del nuovo compagno di classe”.
Il primo volume del fumetto è stato presentato in occasione dell’inaugurazione di Nemo-Brescia negli spazi della Fondazione Richiedei di Gussago. Leggendo il fumetto, i bambini presenti hanno potuto conoscere la piccola protagonista che affronta la paura di non essere accolta dai nuovi compagni di classe, ma vive la sua quotidianità fatta di scuola, sport, giochi, amici e famiglia, con tutta l’esuberanza dei suoi 11 anni. Per il secondo volume la piccola Ada chiede appunto aiuto alla creatività e alla fantasia dei bambini: “Io e i miei amici abbiamo bisogno del vostro aiuto per risolvere il mistero del nuovo compagno di classe scomparso. La professoressa Spilung questa volta è davvero preoccupata e conta su tutti noi”. Intervenendo sul concorso e richiamando quanto già affermato in occasione della presentazione del primo volume, il sindaco di Gussago Giovanni Coccoli ha invitato i bambini del Comune a “portare il loro contributo creativo su un progetto che sosteniamo con entusiasmo perché ha come obiettivo quello di sensibilizzare il tema dell’inclusione di chi vive queste malattie, pur con lo sguardo “semplice” dell’età scolare”. A monte del fumetto c’è infatti un progetto educativo intitolato “La SMAgliante Ada” pensato per far capire ai più piccoli cosa significhi vivere con l’Atrofia muscolare spinale (Sma), una malattia genetica rara in cui si perdono progressivamente le abilità motorie. Con l’obiettivo di comprendere gli altri e mettersi nei loro panni, nel fumetto vengono trattati con “saggia leggerezza” temi complessi quali la disabilità in quanto risorsa, l’inclusione come opportunità, il valore della conoscenza scientifica. Per partecipare al concorso è sufficiente scaricare dal sito smaglianteada.it la storia da completare e il modulo di partecipazione, e seguire le indicazioni operative. La storia vincitrice farà parte della selezione di racconti che verranno pubblicati nel secondo volume dedicato alle avventure di Ada, la cui uscita è prevista nel mese di settembre.
Mario Leombruno
Fonte: Bresciaoggi
Per approfondire:
– smaglianteada.it