Dal 16 al 18 maggio 2025 Gussago ospiterà un ciclo di incontri e iniziative dedicati al tema “Ambiente, Salute e Tecnologia – Conoscere per essere sempre meno impattanti con l’ambiente”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione Plastic Free Gussago, l’I.C. di Gussago e l’Assessorato all’Ambiente del Comune, si terrà presso la chiesa di San Lorenzo.
Il programma si aprirà venerdì 16 maggio alle ore 17:00 con l’intervento di Nicola Della Torre, direttore ecopedelico del Parco delle Torbiere del Sebino, dal titolo “Le torbiere: uno scrigno di biodiversità da tutelare dall’invasione di plastica e rifiuti”.
Sabato 17 maggio sono previsti due appuntamenti: alle ore 17:00 si parlerà di etichettatura con la dottoressa Valentina Mosciaro e il dottor Francesco Lombardi, mentre alle ore 18:30 si terrà l’incontro “Energia a km 0” con la partecipazione dell’ingegnere Davide Zanotti e dei dottori Alfredo Bonetti e Roberto Gregori. Si parlerà di energia solare e della comunità energetica rinnovabile di Gussago.
Domenica 18 maggio alle ore 17:00 interverrà il dottor Celestino Panizza per la “Campagna nazionale di prevenzione dei danni alla salute da esposizione alla plastica”. A seguire, alle ore 18:40, è previsto un “Concerto per l’ambiente” a cura dell’orchestra dell’I.C. “A. Venturelli” di Gussago, diretta dal maestro Tomislav Maggini.
Negli stessi giorni, sempre nella chiesa di San Lorenzo, si terrà la mostra “Basta un gesto”, realizzata con gli slogan ideati dagli studenti delle classi 5^A e 5^B della scuola “A. Moro” per sensibilizzare gli adulti al rispetto dell’ambiente. Questo slogan rappresentato un “grido” per attirare l’attenzione verso una tematica attuale come l’inquinamento da plastica. L’inaugurazione è prevista venerdì 16 maggio alle ore 14:30.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.