Il Giorno della Memoria 2016 celebrato con arte, musica e improvvisazioni

Smisurata preghiera giorno memoria 2016

Il no alle discriminazioni, alle guerre, ai genocidi diventa una performance artistica; le emozioni e i sentimenti di ciascuno di noi si convertono in composizioni estemporanee, danze improvvisate, scritti di getto e momenti di raccoglimento personale. Così Gussago sceglie di celebrare il Giorno della Memoria: i fondamenti della pace, le riflessioni sulle atrocità dei conflitti bellici, saranno il fulcro emotivo, nonché il veicolo del nuovo ambizioso progetto, dal titolo «Smisurata preghiera», ideato dall’Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’Istituto comprensivo e con la biblioteca Bonometti di Gussago, in programma il 27 gennaio. L’iniziativa è volta a far raccontare al pubblico, al visitatore, quei sentimenti tanto profondi e difficili da elaborare, tanto meno da concepire.

La chiesa sconsacrata di San Lorenzo sarà, così, aperta quel giorno, dalle 9 alle 24, pronta ad accogliere ogni tributo, laico o religioso, sotto forma di musica, danza, gesti o silenzi. Verranno messi a disposizione dei visitatori: strumenti musicali, pennelli e colori, un leggio, un luogo ove sedersi e pensare, uno dove pregare, ognuno nella sua lingua e per il suo Dio. Una telecamera riprenderà il contributo delle persone e da questa iniziativa verrà prodotto un film della giornata, che sarà diffuso nelle scuole e alle cittadinanza.

«Crediamo sia importante – ha spiegato l’assessore alla cultura, Paola Ricci – attualizzare il nostro “no” alle discriminazioni, alle guerre, ai genocidi. Pensiamo sia importante farlo insieme, ognuno nel suo tendere laico o religioso all’infinito, per ribadire che la Pace è fondamento imprescindibile per la nostra umanità». Una ricorrenza, quella del Giorno della memoria, che, nel paese franciacortino, avrà un prologo, martedì 26 gennaio, alle 21, quando gli ambienti della chiesa di San Lorenzo verranno pervasi da atmosfere, musiche e tradizioni yiddish. Lo spettacolo, a cura del gruppo Klezmorim, si articola in canti religiosi e profani che ripercorrono la storia del popolo ebraico, tra gioia e dolore, riflessioni e preghiere.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News