Gussago si prepara a ricordare la tragedia dell’olocausto con manifestazioni che si rincorreranno durante la giornata di martedì 28 gennaio. La «Giornata della memoria», vissuta nel ricordo del 27 gennaio 1945. In quella data le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono nella città polacca di Auschwitz scoprendo quello che da lì a poco sarebbe divenuto famoso come campo di concentramento e di sterminio: liberando i pochi superstiti e svelando al mondo intero i terribili orrori del genocidio nazista.
Gussago vivrà la propria «Giornata della memoria» partendo alle ore 10 dall’inaugurazione di una mostra fotografica che si svilupperà all’interno della sala civica “C. Togni”, in collaborazione con l’associazione A.N.E.I. di Gussago, fino a domenica 2 febbraio (con orari 9-12 e 16-20). In seguito all’inaugurazione della mostra fotografica, attorno alle 11, il programma prevede lo spostamento verso il monumento dedicato agli ex internati per la cerimonia commemorativa che si completerà con la deposizione di una corona d’alloro.
In serata, a partire dalle 20:30, il salone “Monsignor Bazzani” farà da cornice allo spettacolo teatrale inscenato dagli studenti del liceo «Moretti» di Gardone Val Trompia dal titolo «Meditate che questo è stato – il Novecento dei genocidi», opera curata dalle professoresse Giordana Sala ed Emilia Giacomelli.
Fonte: Bresciaoggi
Per approfondire:
– programma Giorno della memoria a Gussago