Già da alcuni anni presso il centro sportivo Le Gocce di Gussago si svolge il corso di Kickboxing / K1. Negli ultimi anni questo particolare stile ha acquisito un notevole seguito internazionale grazie a promozioni di rilievo da un lato e da un diverso metodo di pratica e insegnamento dall’altra. La kick boxing è nata in Giappone anni sessanta. In quel periodo le uniche forme di combattimento a contatto pieno erano il full contact karate, il muay thai thailandese e il taekwondo coreano. Successivamente, sempre in Giappone, nel 1993, venne organizzato un torneo chiamato K-1, in cui “K” sta per Karate, Kempo e Kickboxing. In questo torneo le regole sono quelle della kickboxing, ma sono valide anche le ginocchiate senza presa e i pugni saltati e girati. Il maestro Mauro De Pinto (cintura nera terzo dan certificata W.A.K.O.), che insegna presso il centro Le Gocce, ha vissuto in prima persona queste trasformazioni: la sua esperienza, sia di insegnamento che di combattimento agonistico, lo ha portato ad approfondire tutte le componenti che vanno a formare la pratica della kickboxing.
Il programma del corso comprende quindi sia gli aspetti relativi alla pratica delle arti marziali “stand-up” che la preparazione fisica con specifici esercizi volti a sviluppare resistenza e forza fisica. Gli allenamenti sono intensi, ma ritagliati sulle capacità e possibilità di ognuno a seconda del proprio livello di preparazione atletica e tecnica. Anche se si tratta di un’arte marziale di contatto non si tratta certo di una pratica violenta. Vengono messe in opera protezioni atte a prevenire colpi accidentali e soprattutto viene insegnata la pratica del rispetto del compagno di allenamento e dell’avversario in genere. Infatti nell’ultimo anno si è sviluppato anche un numeroso e appassionato settore giovanile con ragazzi dai 12 ai 16 anni. Ovviamente chi ha passione e talento per la competizione trova spazio per un allenamento di alto livello. Solo poche settimane fa Davide Barzani, gussaghese di nascita, ha fatto un eccellente esordio vincendo il suo primo match sul ring della Fighters Fest proprio in terra di franciacorta. Il corso è anche affiliato al gruppo “I malandrini” che è uno storico simbolo della kickboxing bresciana e società facente capo alla FIKBMS riconosciuta dal CONI come federazione ufficiale nel panorama italiano.
I corsi per la stagione 2014-2015 si terranno il martedì e il giovedì dalle 20 alle 21 e 30 a partire dal 9 settembre. Il sabato dalle 14 alle 16 per agonisti o comunque chi voglia provare un allenamento più intenso.