
Sabato pomeriggio, con le prime prove dedicate ai 200 misti, inizierà l’avvincente cammino del «Trofeo Aics – Città di Gussago», meeting internazionale di nuoto riservato alla categoria Master.
Una due giorni di assoluta caratura che si svolgerà nel Centro Natatorio «Le Gocce» di Gussago e vede in prima fila a livello organizzativo l’Aics e l’Asd Master Nuoto Brescia Aics che si avvalgono del patrocinio del Comune di Gussago e della stretta collaborazione della «Franciacorta Sport» che gestisce il centro sportivo. Una manifestazione che prosegue una tradizione illustre (non a caso questo è il diciassettesimo anno, secondo in terra gussaghese, per quello che viene considerato a pieno titolo il Campionato del mondo della categoria Master) con il fermo proposito di continuare a crescere.
Un entusiasmo che trova una bella conferma nei numeri, come evidenzia, solo per fare un esempio, la partecipazione di ben 1500 nuotatori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcune nazioni straniere. Il tutto per la presenza a Gussago per due giorni di ben 3000 persone, un dato che spiega a dovere la «duplice natura» che anche quest’anno anima il «Trofeo Aics»”, che non è e non vuole essere solo un momento sportivo di particolare prestigio, ma si presenta anche come un’occasione privilegiata per valorizzare Gussago, i suoi prodotti tipici ed il suo territorio.
Intenzioni che ben si affiancano ad una competizione di elevata caratura che pone sotto la luce dei riflettori sia le splendide prestazioni a livello individuale degli atleti in gara, capaci ogni anno di migliorare diversi primati nazionali ed internazionali, che quelle delle società partecipanti che si contendono punto su punto la possibilità di conquistare l’ambito trofeo in palio.
Nel 2012 il successo è andato alla Rari Nantes Saronno, capace di interrompere l’egemonia della Tuatha Dé di Concesio durata ben cinque anni, per un titolo che per sabato 26 e domenica 27 sarà conteso da diverse, accreditate pretendenti.
Tanti motivi, dunque, che concorrono ad arricchire quella che si preannuncia fin d’ora come una bella festa fatta di sport, passione, entusiasmo, amicizia e voglia di valorizzare il territorio, una due-giorni che torna per scrivere un’altra pagina del suo coinvolgente racconto e che, sicuramente, dalle prime gare di sabato pomeriggio sino alle premiazioni della serata di domenica 27 gennaio saprà regalare ancora una volta tante sorprese a tutti i suoi protagonisti.
Fonte: Bresciaoggi