Gruppo Sentieri: l’esercitazione antincendio e di Protezione Civile 2013 ha dato ottimi risultati

Esercitazione Protezione Civile a Gussago

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 il Gruppo Sentieri volontari protezione civile di Gussago ha effettuato un’esercitazione di antincendio boschivo e protezione civile con i volontari del Gruppo di BORGOFRANCO PO (Mantova) e di SUSTINENTE (Mantova).

Il Presidente del Gruppo Sentieri Gussago, Renato Cola, intervistato afferma:

L’incontro di due giorni ha dato ottimi risultati. L’esercitazione Antincendio e di Protezione Civile nonché per allestire collegamenti e ponti radio – con i Gruppi mantovani del “DELTA” e di “PADUS” (Sustinente e Borgofranco sul Po ed altri) con Ragazzi volontari del Goitese (alto mantovano) e dei Comuni rivieraschi in sinistra di Po – svoltasi, in lungo ed in largo, sulle nostre colline con l’uso anche di sette mezzi fuori strada specializzati e l’apporto delle esperienze nostre e di quelle degli ospiti intervenuti è stata, innanzitutto, fruttuosa per lo scambio umano e di cuore, non bisogna mai dimenticare, infatti, che siamo tutti volontari ed i più sono ancora impegnati nel proprio lavoro o professione e nella conduzione della propria famiglia. Tecnicamente l’esercitazione ha prodotto un interscambio, direi quasi osmotico, tra ciascuno dei volontari (giovani di 22 -27 anni e meno giovani, sino ai volontari …già oltre i 60). Gli amici volontari rivieraschi di Po e dell’Alto mantovano hanno visto le nostre zone operative in caso d’incendio boschivo e di alluvione causata da torrenti e canali in piena; anche se loro non hanno potuto …trasportarci, qui, il PO ci hanno relazionato la loro attività, limitata, di antincendio lungo gli argini dell’Eridio ma hanno saputo darci indicazioni precise – anche sulla base di quanto noi di Gussago apprendemmo in un precedente incontro-esercitazione svolto lungo gli argini del Po di Borgofranco (MN). Sono state tolte dalla nostra mente ed esperienza più che decennale e messe a frutto tutte le conoscenze apprese sia e soprattutto sul campo operativo quanto sui banchi dei Corsi d’aggiornamento al fine portare alla pari le capacità operative individuali, di squadra, di Gruppo e complessive in caso di vera necessità operativa anche d’emergenza.

Non si è mancato di mostrare anche l’aspetto preventivo di bene tenuta dei sentieri collinari al fine di un più rapido immediato intervento sul posto: un emergenza aiutata da una peculiare prevenzione sentieristica, oltre a rendere i percorsi collinari godibili e fruibili da parte della popolazione per passeggiate …in quota. Sono emerse problematiche diverse e distinte legate anche alla morfologia del territorio d’operazione. Noi però sappiamo che ciascun nostro Gruppo di v.p.c. può essere chiamato, se volete “Precettato” – com’è accaduto più volte in questi ultimi dieci anni – per interventi che vanno anche ben aldilà della morfologia collinare, come per noi gussaghesi, quanto da quella degli argini dell’Oglio, del Mincio o del PO zone d’azione ordinaria degli amici mantovani, nostri ospiti in questi due giorni. Ci siamo congedati – continua il Presidente Cola – con piccoli scambi di doni frutto delle nostre terre ed un “arrivederci” sulla riva sinistra di Po””. Con le parole: “”Dal momento che normalmente sono parco con le parole, ed oggi avrei parlato anche troppo, direi che potremmo chiudere qui l’intervista non senza aver prima ringraziato gli ospiti per il loro pregnante contributo ed attenzione ed i miei ragazzi e ragazze volontari del G.S.G. che si sono prodigati in tutto, per tutto ed in ogni cosa, anche in cucina pensando pure a circa 30 bocche da sfamare. Ringrazio le istituzioni e gli organismi che ci hanno aiutato anche ad alloggiare gli ospiti mantovani.

A cura del Gruppo Sentieri Gussago Volontari Protezione Civile

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News