Gruppo Sentieri: in cammino sui sentieri del paese

Mappa sentieri Gussago

Grazie all’impegno di un gruppo di volontari sono tornati percorribili molti percorsi.

Lo sciabordio delle onde o i picchi impervi di dolomia? Mare o montagna? A Gussago la risposta è nel mezzo, una risposta certamente più semplice, pratica ed economica. Sempre più abitanti del paese franciacortino stanno riscoprendo le colline del territorio, che sono in grado di dare soddisfazioni sia a chi è in cerca di lunghe escursioni, sia a chi vuole godersi scorci paesaggistici e storici con poca fatica ma enorme gratificazione. Per l’amante della camminata lunga, il territorio gussaghese, offre una passeggiata di quasi sei ore denominata «Giro delle Colline», un percorso che, spiega il gruppo Sentieri di Gussago «disegna un interessante semicerchio appoggiato sulle nostre bellissime colline. L’itinerario non riserva eccessive difficoltà e pericoli oggettivi particolari, tuttavia le distanze da coprire e i dislivelli che lo caratterizzano richiedono allenamento e doti di resistenza. I numerosi crinali che si percorrono ci offrono vasti panorami e vedute uniche».

Dedicato a chi alla camminata interminabile preferisce percorsi più brevi, ma comunque ricchi di soddisfazioni, è il «Periplo del colle della Santissima». Un itinerario che ormai è tradizione delle domeniche e dei momenti liberi per gussaghesi e non solo. «È sicuramente il tracciato più facile, comodo e sicuro da effettuare – prosegue il gruppo Sentieri di Gussago -. Certamente poco adatto agli amanti del brivido, si presta invece per passeggiate in famiglia. È possibile parcheggiare in piazza Vittorio Veneto e iniziare il percorso, che permetterà di incontrare tutte le fasce ambientali del nostro territorio, le variegate specie di alberi, piante e fiori (tra i quali anche esemplari di orchidee spontanee)». Un percorso da un’ora e mezza circa che può regalare enormi soddisfazioni nel caso si decidesse di procedere poi all’attacco, più impervio ma comunque fattibile, alla Santissima, vero simbolo di Gussago e culmine dal quale poter godere a 360 gradi del panorama.

Sentieri, vie e mulattiere, vengono sfruttati dunque con sempre maggior frequenza, grazie anche all’instancabile e silenzioso lavoro del gruppo Sentieri di Gussago che, con costanza e abnegazione, da 14 anni, ripulisce percorsi vecchi e ne apre di nuovi. «Il nostro gruppo nasce il 19 settembre 2000 – spiegano i volontari -. In quindici soci fondatori abbiamo redatto e sottoscritto l’atto costitutivo e lo statuto del gruppo Sentieri Gussago volontari di Protezione civile e antincendio boschivo. Si avviò allora un lungo lavoro di pulizia, di ripristino e di sgombero di antichi tracciati, completati con la realizzazione della segnaletica per agevolare la fruibilità e questo lavoro continua tuttora. Elencare e descrivere tutti i nostri sentieri sarebbe un lungo lavoro, invitiamo quindi a visitare la nostra pagina Facebook gruppo Sentieri Gussago Onlus dove si possono trovare alcune schede che descrivono ogni sentiero, album fotografici e notizie sulle nostre attività. Il nostro vanto è il recupero del Parco della Santissima, per anni abbandonato a sé stesso e ora un polmone verde a pochi passi dal centro del paese e fruibile da tutti». Non resta quindi che mettersi in cammino.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News