Guardia medica, da oggi i nuovi numeri di telefono

Asl Brescia

Il cambio avverrà per tutti i 30 ambulatori (compreso quello di Gussago) e sarà graduale. Per diversi mesi resterà però attivo anche il numero vecchio. Il tutto per l’informatizzazione del servizio.

Distretto Sede ambulatoriale Nuovo numero Comuni afferenti
2 – Bs Ovest Gussago 030 8377122
numero non più attivo
Gussago, Cellatica, Castegnato, Ome, Rodengo Saiano
Travagliato 030 8377123
numero non più attivo
Berlingo, Castel Mella, Torbole, Travagliato, Ospitaletto, Roncadelle

Dalle 20 di questa sera tutti i numeri telefonici di Bresciae Provincia del servizio di Continuità Assistenziale (la ex guardia medica) cambieranno. «La creazione dei nuovi numeri- spiega Carmelo Scarcella direttore generale dell’Asl di Brescia -è stata necessaria, per migliorare e rendere tecnologicamente più avanzato il servizio che gestiamo». A tale proposito, per poter garantire la massima trasparenza nel rapporto tra medico e assistito, in ogni laboratorio è stato attivato un sistema di registrazione delle chiamate telefoniche. Innovazione che permette di creare un archivio di file audio, e di superare i possibili guasti di linea, trasferendo le chiamate direttamente sul cellulare del medico di turno.

Il cambio di numeri, che avverrà per tutti i 30 ambulatori di Brescia e provincia, sarà graduale infatti per diversi mesi resterà attivo anche il vecchio numero permettendo l’inoltro della chiamata a quello nuovo. I nuovi recapiti sono disponibili consultando il sito www.aslbrescia.it, inoltre verranno distribuiti nei distretti, nei Comuni e nelle diverse strutture sanitarie.

Oltre alla creazione del sistema di registrazione, l’Asl ha dato vita al progetto SISCA (Sistema Informatico del Servizio di Continuità Assistenziale), che nel giro di pochi mesi, consentirà di registrare e archiviare tutti gli interventi effettuati dai medici durante i turni di lavoro e di averne una copia informatizzata e consultabile, in modo da creare una sorta di «storia clinica» dei pazienti. Questi due progetti, ha dichiarato Carmelo Scarcella, «si inseriscono in un percorso di piena e reciproca integrazione tra tutti i professionisti in campo, dal medico di famiglia ai servizi Asl, ai fini di migliorare le qualità del servizi».

Ad oggi, nell’Asl di Brescia sono attivi 30 ambulatori di Continuità Assistenziale, in cui operano un totale di 210 medici a turnazione. Il servizio che l’attività svolge sul territorio è molto intenso, infatti nel 2012 sono state 112.453 le richieste di intervento trattate, sono state eseguite ben 78.292 visite ambulatoriali e 10.754 visite domiciliari. «Quest’ultimo dato – afferma Francesco Vassallo, direttore sanitario dell’Asl – è destinato ad aumentare, vogliamo che in determinate fasce orarie e situazioni l’adesione alle esigenze del cittadino sia la maggiore possibile, incrementando le uscite del medico di turno fino a raggiungere almeno il 20%».
Sara Giacomelli

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News