Presto a Gussago il primo ristorante italiano per cani e gatti

RistoBau & RistoMiao

Scatolette e crocchette? C’è chi punta sui piatti da gourmet per i palati dei sempre più pretenziosi Fido e Fuffi franciacortini. A Gussago è in arrivo il primo RistoBau & RistoMiao d’Italia. In fondo siamo quello che mangiamo, e perché lo stesso assioma non lo si può estendere anche ai fedeli compagni quadrupedi? Ecco allora che, in via Borgonuto 9, dal 15 novembre sarà a disposizione il locale apripista di un percorso di filosofia alimentare curativa e di benessere, rivolta a cani e gatti.

Con l’utilizzo di una chiavetta ricaricabile sarà possibile accedere liberamente all’originale esercizio a misura di animale e poter usufruire dei servizi proposti. La sala d’ingresso del locale è stata progettata con postazioni di lavaggio dove il proprio cane o gatto potrà essere “docciato”, in apposite vasche, e asciugato, in modalità self-service (il pagamento avverrà attraverso la chiavetta); a disposizione dei clienti anche un servizio di toelettatura, su appuntamento. All’esterno un prato recintato, con giochi, per il relax e la pennichella post pranzo. Pranzo che sarà servito nell’ambiente adiacente alla prima sala, dove è allestito il vero e proprio ristorante. Ciotole a terra e tavolini ai lati. Cibo per animali, che può essere degustato anche dai padroni. Un menù studiato, che può andare dal riso con pesce, alla carne di vitello o pollo alle verdure e tanto altro. È questa la nuova frontiera della «filosofia alimentare», corrente di pensiero ideata dal farmacista e ricercatore Alberico Lemme, ideata per l’uomo ma estesa, ora, anche agli animali.

«Ho messo a punto i mezzi per portare una corretta e sana alimentazione in ottica biochimica – spiega il dottor Lemme – anche ai cani e gatti, partendo da due concetti molto semplici: prima di tutto lo studio e la comprensione delle reazioni metaboliche e biochimiche del loro metabolismo e poi l’uso delle stesse materie prime che si usano per l’alimentazione umana, visto e considerato che vivono nella nostra casa e al nostro fianco. I piatti serviti loro sono piatti pronti surgelati con tecnologia criogenica all’azoto liquido, un metodo di surgelazione velocissimo, in modo che gli alimenti preservino così tutte le loro proprietà nutritive e qualità organolettiche. Inoltre non c’è bisogno di alcun tipo di conservante, nemmeno il sale. E tutto è stato studiato e messo a punto dal sottoscritto».

Nel negozio le diete considerate più indicate per la clientela, tutta vibrisse e umidi tartufi. L’inusuale locale gussaghese aprirà tra pochi giorni, ma sono già tanti i curiosi: «La gente sta dimostrando notevole interesse per questo nuovo negozio – spiega la titolare, Daniela Moscatelli -. Ogni giorno entrano persone per informazioni».
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News