Sei tappe per gourmet, sei appuntamenti per celebrare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Come intermezzo, un percorso paesaggistico che offre gli scorci più suggestivi del territorio franciacortino. È «Le vie del gusto. Viaggio nelle vigne e nei sapori di Gussago», organizzato dal Comune di Gussago – assessorato al Commercio, Attività produttive, Promozione del territorio, Agricoltura e Ambiente -, dal Duc (Distretto urbano del commercio) Franciacorta, in collaborazione con l’associazione Botteghe e Mestieri – artigiani e commercianti di Gussago associati -, con il patrocinio della Provincia di Brescia e il contributo di Pro loco e del Gruppo sentieri di Gussago.
Sabato 21 giugno, alle 20:30 al Löc de la Begia è in programma la presentazione dell’evento vero e proprio, che avrà luogo domenica 22 giugno. A seguito della presentazione è previsto un aperitivo, ovviamente con bollicine, accompagnato dal concerto della Banda Santa Maria Assunta. L’ingresso a questa serata è libero. Il viaggio alla scoperta delle vie del gusto prenderà il via domenica 22 giugno, a partire dalle 16. Le tappe in programma sono sei e toccheranno aziende del territorio. Il percorso non prevede una sequenza prestabilita: i vari punti di ritrovo potranno essere raggiunti, infatti, scegliendo il percorso secondo le proprie preferenze. Gli organizzatori consigliano di munirsi di scarpe comode per affrontare al meglio la passeggiata enogastronomica tra le colline di Gussago. Le tappe coinvolgono le attività vitivinicole Castello di Gussago La Santissima, Andrea Arici Colline della Stella, Le Cantorìe e le aziende agricole La Manèga e Famiglia Gatta. Oltre alla degustazione dei rinomati nettari, è prevista una selezione di assaggi da gourmet a cura della Forneria Treccani, delle macellerie Mazzelli, Alebardi, Aliprandi, Da Gennaro e della gastronomia La bottega del gusto. Quindi l’arrivo, fissato alle distillerie Peroni Maddalena, a partire dalle 20:30, per l’ultima tappa del percorso. Qui è in programmauna degustazione di grappe, seguita da caffè Mokasol. A chiusura, alle 21, il concerto, nel giardino delle distillerie, a cura di un’altra… eccellenza locale, la cantante Elisabetta Coiro, in arte Elodea.
Per poter partecipare all’evento di domenica 22 giugno è necessario acquistare il coupon, in vendita all’Ufficio Sviluppo Economico, nelle aziende aderenti al percorso e il giorno stesso ad una delle tappe programmate. Il costo è di 20 euro. È possibile parcheggiare alla scuola secondaria di primo grado «Venturelli», al piazzale della Stella e alla cantina Castello di Gussago. Per l’evento serale il parcheggio di riferimento è al centro sportivo «Corcione».
«Così si promuove al meglio il territorio»
L’innovazione a braccetto con la tradizione, per una festa che cambia la propria veste: «Quello che ormai è un evento che trovava collocazione al Löc de la Begia – dichiara il sindaco Bruno Marchina – quest’anno compie una metamorfosi: la prima serata troverà sviluppo ancora negli spazi della suggestiva costruzione quattrocentesca; la domenica, invece, l’evento sarà in forma itinerante. È stato studiato un percorso scenografico, una passeggiata ambientale, da compiere in libertà, attraverso gli incredibili paesaggi che il nostro paese ha da offrire. Ci saranno prelibati assaggi di prodotti enogastronomici rigorosamente del nostro territorio, nelle aziende vitivinicole e agricole. Chiude la serata il concerto con la cantante gussaghese Elodea, che sta avendo fortuna anche in America. Il bello di questa manifestazione è la collaborazione con le cantine, i ristoranti, le botteghe, le attività di Gussago. Un paese che offre eccellenze: dai vini alle grappe e al caffè, dalle delizie delle fornerie a quelle delle macellerie e gastronomie». «Abbiamo voluto – conclude Marchina – offrire un’esperienza diversa e moderna, per promuovere il nostro territorio. Non è assolutamente una competizione sportiva, ma un percorso che può essere affrontato in libertà e senza alcuna fretta».
Fonte: Giornale di Brescia