Signore, Signori, Autorità, benvenuti a questo nostro “Incontro”, in casa del Gruppo Sentieri, grazie per la Vostra presenza.
Sino al sisma in Abruzzo del 2009 non tutti i gussaghesi erano a conoscenza dell’esistenza a Gussago di un Gruppo Volontari di Protezione Civile: il nostro Gruppo Sentieri Gussago, poi qualcosa è andato migliorando in termini sia di conoscenza pubblica quanto d’impegno concreto nelle file dei volontari: infatti, qualcheduno di più si è avvicinato a noi, dedicando anche parecchio tempo alla preparazione e formazione quale volontario, pronti così ad intervenire in caso di necessità, augurandosi di dover intervenire il meno possibile su eventi più o meno gravi. Il Gruppo era già intervenuto nel 2004 a Salò e dintorni, in Abruzzo come detto nel 2009, ma come sapete il sisma ci ha ripetutamente e nuovamente sfiorato durante il passato mese di maggio di quest’anno 2012, gravemente, invece, per molte altre comunità del mantovano e dell’Emilia.
Di conseguenza, è il caso di dire, anche la circostanza odierna della Mostra fotografica che vi proponiamo è un’ottima occasione per farci conoscere meglio quale Gruppo Sentieri Gussago. Avrete notato che nel declinare, poco fa, la denominazione del nostro Gruppo ho tralasciato la seconda parte, se volete: il dominio nazionale volontari protezione civile – non me lo sono scordato! – solo che vorremmo come Gruppo intrattenervi spiegando l’attività che normalmente svolgiamo sul territorio di Gussago, attività mirata si alla prevenzione e alla divulgazione del moderno concetto di protezione civile, ma con specifica attinenza al territorio in cui viviamo tutti noi, questa comunità in crescita abbracciata dall’anfiteatro collinare che ci circonda, che ci protegge ed allo stesso tempo potrebbe crearci problemi in termini di stillicidio delle acque, come è accaduto, più volte e pesantemente, a partire dal 1925. Tali attività di cura e prevenzione comportano un impegno costante e spesso semi-sconosciuto, esse risultano essere ai più poco accattivanti o perlomeno non attinenti all’immaginario collettivo della protezione civile. Invece e protezione civile partendo dalla prevenzione!
Il nostro Gruppo Sentieri ha scritto la sua piccola storia nella più grande storia del Comune; infatti, ha già registrato 12 anni di vita e di pugnante azione in termini di prevenzione per una migliore e pronta protezione della popolazione. Il 19 settembre 2000 in quindici soci fondatori abbiamo sottoscritto l’atto costitutivo e lo statuto del Gruppo Sentieri Gussago Volontari Protezione Civile e Antincendio Boschivo. Antincendio boschivo: questa la nostra specializzazione; ogni Gruppo di protezione civile ha la propria.
La fondazione del Gruppo fu conseguenza di una realtà già esistente dal 1995 nata in occasione della redazione di una guida ai sentieri di Gussago a cui aderirono alcune associazioni locali, nonché singoli cittadini. Il lavoro di redazione della guida fu una valida occasione per conoscere e riscoprire il territorio collinare della nostra zona e aggregare persone unite dalla stessa passione ed interesse a lavorare concretamente per la conservazione del territorio. Questa è già una forma di prevenzione!
Ci si è subito resi conto di come in molti casi i percorsi portassero i segni dell’’incuria e dell’abbandono, e quindi abbiamo avviato un lungo lavoro di pulizia e sgombero da alberi crollati completandolo con la realizzazione della segnaletica per agevolarne la percettibilità, anticipando una parte dell’opera di prevenzione incendi attualmente codificata dalla protezione civile. E’ nata una costruttiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale, e siamo anche intervenuti a fianco di gruppi di Protezione Civile e Forestale impegnati nello spegnimento di incendi boschivi sulle nostre colline. La nostra scelta di creare una realtà nel segno di continuità ad esperienze precedenti è rappresentata anche dal nostro logo, ereditato dal vecchio “Gruppo ecologico naturalistico Gussago” che a cavallo degli anni Settanta-Ottanta si impegnò nel campo ambientale e antincendio boschivo.
L’Amministrazione Comunale di Gussago ci ha messo a disposizione una sede operativa ubicata in via Pinidolo n. 9/a. La presenza di una sede operativa ci ha messo nelle condizioni di poterci dotare, adeguatamente, di un parco automezzi, di attrezzature, dispositivi e impianti necessari ad operare. Essa è un indispensabile spazio logistico per la nostra attività e vuole essere un reale punto di riferimento per la cittadinanza e le istituzioni con cui collaboriamo.
E’ nell’ambito della branchia ecologico naturalistica ambientale aggiunta alla passione per la camera fotografica utilizzata per immortalare al naturale, anche in macro fotografia, la natura delle nostre colline che, unitamente ad altri appassionati gussaghesi, è scattato, subito, perciò da una vita, in Angelo Gnocchi la gioia per sé di immortalare le naturali manifestazioni di flora e fauna gussaghese ed anche le non necessariamente naturali trasformazioni del territorio. Angelo iniziò con una macchinetta di comune portata seguita poi da una vecchia macchina fotografica che gli prestò Giulio, una di quelle scartate dallo zio Frizza, fotografo professionale.
Ora, compiendo Angelo Gnocchi quest’anno il suo 70° genetliaco, il Gruppo Sentieri Gussago volontari protezione civile non poteva lasciar trascorrere tale ricorrenza senza porre in risalto – con forza e riconoscente gratitudine – l’opera del suo volontario, sì più carico di anni tra noi, ma di altrettanta esperienza e conoscenza in termini di sentieri, cura e prevenzione sugli stessi e di botanica. Esperienza posta in atto anche con l’uso di tanti clik fotografici di vita naturalistica gussaghese, talmente belli da necessitare un’ampia divulgazione. Per questo oggi siamo qui! Anche alla presenza di ragazzi, ora giovanotti, un tempo da lui accompagnati sulle colline a conoscere la flora nella particolare classificazione scientifica.

Senza l’aiuto di Angelo ed il suo necessario intervento la Mostra fotografica che ci accingiamo a visitare, il Gruppo Sentieri Gussago non l’avrebbe potuta proporre; come dire: ancora una volta il nostro Gruppo si è avvalso delle capacità, della volontà e dell’esperienza di uno dei suoi volontari per dimostrare, anche nello specifico campo fotografico naturalistico, che se vale quale Gruppo: VALE PER LA CAPACE VOLONTA’ e l’ABNEGAZIONE dei suoi VOLONTARI.
E’ ciò che speriamo e ci auguriamo di continuare ad avere anche in futuro.
Ora procediamo all’inaugurazione della Mostra fotografica: “Angelo Gnocchi – Scatti: passione di una vita” da parte delle autorità presenti accompagnate dal nostro Presidente Renato Cola. Presidente che ringrazio per aver assegnato a me, tra i più anziani volontari, l’incarico di dirvi quanto avete gentilmente ascoltato. Parole che sono state vagliate poiché non è bello improvvisare, tanto meno per un volontario di protezione civile che mai improvvisa!
Grazie.
(Presentazione letta da Achille Giovanni Piardi del Gruppo Sentieri Gussago volontari protezione civile, a ciò delegato dal Presidente).
A seguire vi è stato il cordiale, gaudioso intervento del Sindaco col quale ha messo in luce la seria, quanto indispensabile azione del Gruppo Sentieri Gussago volontari protezione civile in questi ultimi 12 anni, pur nato sulle glorie di un precedente Gruppo Naturalistico Ecologico, definendo il sodalizio volontaristico attuale vera struttura portante del Piano di sicurezza della popolazione, appena presentato la scorsa sera di giovedì 22 novembre u. scorso.
Il taglio del nastro inaugurale è stato affidato alla consorte di Angelo Gnocchi alla presenza del Sindaco e del Presidente del Gruppo Sentieri.
A cura del Gruppo Sentieri Gussago volontari protezione civile
Fotografie di Francesco Fogazzi
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.441234852607829.106440.356590101072305&type=1