La “Santissima nel cuore”

Nel corso dei decenni si sono susseguiti diversi convegni e progetti di recupero della Santissima. Purtroppo nessuno di essi si è concretizzato. Nel tempo, però, sempre più persone hanno potuto avvicinarsi all’edificio e godere dell’unicità del luogo grazie alla creazione del Parco della Santissima. Con il ripristino dei terrazzamenti e dei muri a secco, il reimpianto delle viti e il lavoro lento e paziente dei volontari del Gruppo Sentieri Gussago, la collina risulta ora ordinata e accogliente… Adesso pensiamo sia giunto il momento di “rimboccarci le maniche” per “entrare nel cuore” dell’edificio della Santissima ed iniziare a sistemarlo, secondo un progetto rispettoso dell’imponenza monumentale che le è propria. È nata così l’iniziativa “Santissima nel cuore”. L’idea di procedere a piccoli passi. L’idea semplice ma concreta che anima l’Amministrazione Comunale e il Gruppo Sentieri Gussago è quella di non aspettare nessun altro mega-progetto calato dall’alto, ma procedere gradualmente “in proprio” alla sistemazione. Prioritariamente, è necessario porre mano ad una manutenzione straordinaria del tetto che purtroppo, dopo decenni di trascuratezza e mancati interventi, presenta alcune gravi criticità. Poi si potrà procedere alla sistemazione della chiesetta, con contestuale recupero degli affreschi del presbiterio, in modo da renderla fruibile come sala civica per iniziative culturali, concerti, mostre etc. Quest’intervento su tetto, chiesetta e affreschi consentirebbe di ottenere una prima adeguata fruizione pubblica dell’edificio senza pregiudicare nessun altro progetto globale di riutilizzo. Tutti siamo chiamati a collaborare!

L’Amministrazione Comunale è impegnata nel reperire le risorse partecipando ai vari bandi di Enti e Regione e ha appostato una cifra su questo capitolo di bilancio, ma può arrivare fino ad un certo punto… Sarà determinante l’apporto e il supporto di tutta la Comunità: cittadini, associazioni, artigiani, commercianti, imprenditori, Enti di vario genere. Tutti coloro che hanno a cuore il nostro paese sono chiamati a collaborare nei modi che ciascuno riterrà più utile: chi come volontario, chi come mecenate attraverso l’Art Bonus, chi donando materiali. Tutti insieme possiamo e dobbiamo fare del nostro meglio per riconsegnare ai nostri figli e nipoti un pezzo importante della nostra storia, con un ritorno positivo per la comunità intera.
Giovanni Coccoli

Fonte: Il Punto Franciacorta

Il video è stato realizzato da Mauro Frer, nell’autunno 2018.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News