Con il Trofeo “Comune di Gussago” inizia domenica, con una settimana di ritardo, la stagione bresciana riservata agli stradisti juniores. Da qualche anno l’attività agonistica degli under 18 nel Bresciano inizia 7 giorni dopo rispetto al resto d’Italia perché è stata cancellata la corsa di Montichiari, che a sua volta aveva sostituito nel tempo quella di Campagnola di Bedizzole. Domenica i nostri tesserati hanno disputato quelle in programma a Cesano Maderno (Brianza) e Silvella di Cordignano (Treviso), dove Andrea Cocca e Gabriele Casalini dell’Aspiratori Otelli Alchem Carin Baiocchi hanno conquistato l’8° posto. Proprio il club triumplino, insieme alla Biesse Group Carrera Premac Ghedi Ciclismo, è la formazione più numerosa con 11 tesserati, mentre Feralpi Group Monteclarense e Capriolo Ostilio possono contare su 10 e 8 effettivi. La squadra di Sarezzo festeggia anche la convocazione in azzurro di Mirko Bozzola, che domenica sarà al via della Gand-Wevelgem. Oltre a lui si attendono buone prestazioni dai gemelli Nicola e Andrea Cocca, Gabriele Casalini e il vice-campione lombardo Daniele Trebbi. Da seguire con fiducia i debuttanti capeggiati da Mirko Coloberti e Manuel Franzoni. La formazione di Ghedi ha sostituito Roberto Vigni con Renato Galli e affida le speranze di podio a Riccardo Bregoli, Emanuele Picco, Marco Oliosi e Mattia Reccagni. Quella cara a patron Roberto Bicelli è una squadra in gruppo per il secondo anno e quindi dovrebbe ben figurare dopo l’esordio del 2021, concluso peraltro in crescita.La Feralpi Group Monteclarense, reduce da una stagione molto buona, ha messo a disposizione del nuovo tecnico Luciano Capolicchio un gruppo di corridori in grado di lasciare il segno. Accanto ai confermati Luca Furlan e Giorgio Gavazzi ha inserito nell’organico ben 8 debuttanti, tra i quali Daniele Bono e Simone Codenotti, che nelle categorie inferiori sono stati spesso protagonisti. Capriolo Ostilio: anche quest’anno il presidente Pierangelo Brescianini e il direttore sportivo Franco Romano sono riusciti a vara un buon team. Matteo Gozio, Giorgio Gavazzi e Siumone Pioselli insieme ai bergamaschi Jacopo Colleoni, Brian Corna e Andrea Muschio dovrebbero essere i punti fermi. Sono 42 in totale gli juniores che saranno impegnati nelle corse su strada, compreso il biker Davide Savoldi, ex Monticelli Bike che alternerà le corse su strada a quelle in mountain bike. E proprio domenica scorsa ha disputato la Coppa delle Nazioni a Marsiglia con la maglia azzurra.
Le corse in programma nel Bresciano sono 16: considerato il momento delicato sono sicuramente superiori alle attese. Domenica a Gussago, il 1° e 22 maggio a Soprazocco e San Martino della Battaglia; il 12 giugno a Sarezzo; il 15 agosto a Piancamuno. Il 18 settembre a Visano sono in programma le sei prove di Coppa Brescia-Fotovideoteam Rodella. Il campionato provinciale è fissato per il 25 settembre a Nuvolento. Tra gli appuntamenti più importanti figurano la Brescia-Montemagno (2 giugno); il Memorial Giancarlo Otelli a Sarezzo con prova in linea e contro il tempo (10 luglio); il campionato studentesco a Soprazocco (1 maggio); Il Trofeo Piancamuno (15 agosto); la Coppa San Martino della Battaglia (22 maggio); il Giro delle 3 Province (2 ottobre). La conclusione come sempre il 16 ottobre con il Trofeo Polisportiva Camignone. A fronte dei 42 tesserati della strada, sono 22 quelli che invece gareggeranno nel fuoristrada. L’avvio della stagione è fissato per il 9 aprile a Toscolano Maderno, la conclusione il 2 ottobre a Tremosine. Sono 18 gli appuntamenti in programma comprese le prove di Coppa Brescia a Erbusco (24 aprile), Nave (8 maggio), Borno (26 giugno) e Concesio (18 settembre). Il titolo provinciale verrà assegnato il 31 luglio a Roè Volciano. La Monticelli Bike con 5 tesserati è la formazione più numerosa seguita dal Velò Montirone con 4 e lo Zaina Club con 3.
Angiolino Massolini
Fonte: Bresciaoggi