Lampade a led per un borgo illuminato di emozioni

Municipio di Gussago

Il Comune investirà oltre 1,2 milioni di euro per risistemare i punti luce del territorio.

Un investimento pari a un milione e 230mila euro per trasformare «l’immagine notturna» di Gussago in qualcosa di suggestivo e affascinante. Il passaggio all’illuminazione pubblica con sistemi a led è stato inserito nel bilancio 2015 del Comune. Oltre a migliorare il reticolo di luci – l’obiettivo è quello di sostituire completamente i punti luce presenti sul territorio, suddividendo le operazioni in più tranche -, ai fini di una copertura migliore di ogni area del territorio comunale, i led, che vengono usati persino nei musei, nell’ambito dell’illuminazione di ultima generazione, contribuiranno a migliorare l’atmosfera della bella terra gussaghese e ciò mentre Comuni e privati procedono a un costante abbellimento, a una manutenzione avveduta e a una particolare attenzione all’immagine, un fondale che contribuisce a rendere percepibile il miglioramento della qualità della vita.

Già anni fa, con l’intuizione di dar luce, con funzione di valorizzazione monumentale, alla Santissima, si creò il nucleo di una grande, splendida «insegna» di richiamo. L’oscurità del colle e l’illuminazione dell’edificio quattrocentesco, trasformato in un castelletto da fiaba neogotica, dall’architetto Vantini, che si rifece ai modelli austriaci e tedeschi, i cosiddetti «castelli delle fiabe», conferisce al paese un’atmosfera magica. Le luci sulla cima, la merlatura, la vecchia torre, le eleganti decorazioni appaiono in una luce vaporosa, così che il monumento appaia poggiato a una nube.

Interessante, sotto il profilo estetico si profila il colloquio tra la luce direzionale e bianco-azzurrina dei led – nel centro abitato – e il calore lontano delle illuminazioni monumentali. Sotto il profilo del bilancio, la spesa prevista per la riqualificazione e l’ampliamento dell’illuminazione pubblica è di 1 milione e duecentomila euro; 410mila euro saranno investiti nell’anno gestionale 2015 e altre due tranche nei prossimi anni colmeranno la somma totale. L’Amministrazione comunale sta inoltre studiando la possibilità di installare all’interno dei pali dell’illuminazione, videocamere di nuova generazione, che permetterebbero la sorveglianza ininterrotta delle zone sensibili di Gussago (l’ingresso del paese, i parchi, la piazza principale, ad esempio), migliorando sensibilmente la sicurezza.

«Le operazioni di sostituzione e di potenziamento, quantitativo e qualitativo dei punti luce – sostiene l’assessore comunale Roberto Pace – iniziano dal centro del capoluogo, attorno alla sede municipale. Ciò che risulta di grande interesse è il fatto che i led possono essere regolati uno ad uno, secondo le esigenze del luogo in cui è collocato il lampione». Per questo si possono ottenere quei significativi effetti scenografici che evidenziano monumenti o angoli pittoreschi nelle grandi capitali dell’arte, creando diverse modulazioni, attraverso un Piano delle fonti luminose. E in effetti la quinta teatrale gussaghese, con i suoi angoli di pietra e i giardini merita quella valorizzazione finalizzata anche una piena fruizione notturna del paese.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News