I lavori alla Santissima ora vedono il traguardo

Lavori Santissima luglio 2024

Al termine di una complessa opera di restauro, il simbolo storico di Gussago sta per essere restituito alla comunità in tutto il suo originale splendore. Il restyling della Santissima è iniziato 5 settembre 2022. Nell’intervento, che ha consentito di restaurare le opere storiche, è stato investito un milione e 200 mila euro. I lavori si sono concentrati sulla chiesa quattrocentesca e le sale collegate. Il taglio del nastro è fissato per settembre, a due anni esatti dall’inizio dell’operazione. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è di poter utilizzare l’antica chiesa come sala polifunzionale, destinata a conferenze, mostre ed eventi atti a promuovere il territorio di Gussago, anche enogastronomici e di carattere culturale.

L’intervento è stato realizzato in due lotti. Il primo, strutturale, ha interessato il tetto e gli elementi murari; il secondo ha riguardato la finitura, l’impiantistica e la realizzazione dei serramenti. All’interno degli spazi della chiesa è stata realizzata un’area reception, una zona ristoro con servizio bar – che sarà aperta il sabato e la domenica e gestita dai volontari del Gruppo Sentieri – e un’area espositiva che racconta la storia della Santissima e della comunità locale. Durante i lavori sono state fatte scoperte archeologiche significative, tra cui tre tombe altomedioevali, venute alla luce sullo strato di roccia originario su cui poggiava l’antica struttura. Un ritrovamento importante, che ha però allungato i tempi. Individuati anche fori nella roccia che suggeriscono la presenza di un insediamento molto più antico della chiesa. Reperti che rimarranno visibili all’ingresso, consentendo ai visitatori di ammirare le tombe scoperte.

Comune, associazioni e cittadini hanno unito le forze per il restauro, anche attraverso l’Art Bonus: la raccolta fondi a fine maggio aveva raggiunto donazioni per 330.626 euro, la metà dell’obiettivo previsto di 670 mila euro. Tra i benefattori, tre imprese che hanno contribuito complessivamente con 230 mila euro, e le due farmacie di Gussago, il Gruppo Sentieri e tantissimi cittadini. La Santissima dal 2010 è di proprietà del Comune. La manutenzione è affidata al Gruppo Sentieri Gussago, Volontari protezione civile.
Cinzia Reboni

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News