
Pubblichiamo le Linee programmatiche per il mandato Politico-Amministrativo 2012-2017 che il Sindaco Bruno Marchina presenterà durante il prossimo Consiglio Comunale del 3 luglio.
Gli indirizzi programmatici e di governo della lista civica “Gussago Insieme”, risultata vincitrice alle recenti elezioni comunali del 6 e 7 maggio, si ispirano direttamente al programma elettorale presentato agli elettori, programma che la lista si propone di realizzare, nel quinquennio, attraverso la concreta azione amministrativa. Punti fondamentali di riferimento sono i valori cui la lista si richiama:
- l’autonomia, intesa come libertà da ogni condizionamento e direttiva esterni, nella logica per cui tutto quanto può essere deciso a Gussago sia deciso a Gussago, pur nel necessario corretto rapporto istituzionale con gli Enti sovraordinati.
- la partecipazione e la solidarietà, intesi l’una come ricerca del massimo coinvolgimento possibile dei cittadini nelle scelte che li riguardano e l’altra come attenzione particolare alle fasce di popolazione in situazione di disagio (famiglie, bambini, giovani, anziani, diversamente abili, persone socialmente o economicamente svantaggiate), con l’intento di mantenere un buon livello di servizi alla persona;
- la pace e l’accoglienza, intesi come princìpi che devono regolare le relazioni tra le persone ed informare la nostra modalità di approccio all’altro, in un atteggiamento di disponibilità aperta e solidale;
- il lavoro, inteso come centro della vita sociale, creatore di ricchezza economica, anche elemento decisivo nel percorso di realizzazione personale e di miglioramento della qualità della vita, con ciò assumendo perciò una vera e propria valenza etica;
- l’ ambiente, inteso nelle sue varie accezioni di territorio non edificato da salvaguardare e utilizzare in modo cauto e parsimonioso; come sistema di scambio di energia e risorse materiali che presuppone la ricerca di metodi e opportunità per un consumo sostenibile e una produzione di energia da fonti rinnovabili; come luogo di vita delle persone e la necessaria tutela del decoro urbano e degli spazi pubblici; come insieme di uoghi di pregio, che vanno conservati e valorizzati a beneficio di tutti.
Dai valori di riferimento così delineati, prendono concretamente corpo le azioni amministrative che si intendono realizzare, le quali possono essere articolate secondo ambiti di intervento differenziati.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE – PARTECIPAZIONE – TRASPARENZA ED EFFICACIA
L’ Amministrazione comunale intende dare corpo e potenziare tutti gli strumenti che possano facilitare e stimolare la partecipazione dei cittadini, sia in forma singola che associata, alla vita amministrativa del Comune. La logica nella quale ci si muoverà sarà quella del “Comune aperto”, per la cui attuazione si darà realizzazione a tutte le forme di partecipazione previste dallo Statuto comunale, si informerà l’azione amministrativa ai princìpi di massima informazione, trasparenza e pubblicità delle iniziative comunali, anche attraverso l’utilizzo dei mezzi telematici. Il periodico comunale, realizzato anche con spazi aperti ad interventi extra amministrazione, avrà una scansione regolare nel tempo ed una diffusione capillare. Sarà potenziato e reso più funzionale alle esigenze degli utenti l’Ufficio Relazioni col Pubblico; saranno ottimizzati gli strumenti interni di autocontrollo sul rispetto delle modalità e dei tempi di risposta alle istanze dei cittadini.
Nell’ambito dell’organizzazione generale del Comune e della sua struttura, nella corretta distinzione tra ruolo politico di indirizzo e ruolo tecnico gestionale, si opererà una attenta e puntuale ricognizione dei punti di forza e di debolezza della macchina gestionale (personale, organizzazione e mezzi), intervenendo laddove necessario e puntando alla valorizzazione, incentivazione e potenziamento delle modalità di azione, nella convinzione che solo una struttura efficace ed efficiente può realizzare nel concreto, secondo modalità e tempi stabiliti, gli obiettivi politico-programmatici prefissati.
BILANCIO E PROGRAMMAZIONE
E’ noto come da tempo i Comuni siano sottoposti ad una pesante riduzione dei trasferimenti statali ed a una stringente normativa di bilancio (Patto di Stabilità) che determinano forti sofferenze nella gestione del Bilancio comunale. Sempre più i Comuni, per soddisfare i bisogni della comunità, devono ricorrere alle sole risorse locali, finanziate attraverso l’imposizione di tributi, la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi, i proventi legati all’attuazione degli strumenti urbanistici.
A questa situazione di per sé già difficile, aggravata da una crisi economica generale che non pare risolversi, si aggiunge lo stato reale del Bilancio comunale, da questa maggioranza preso in carico praticamente a metà anno, che dice di riduzioni (anche azzeramenti) drastiche delle previsioni di spesa in molti ambiti, dai servizi sociali a quelli culturali, dai servizi scolastici a quelli sportivi, che non consentono di mantenere ad un livello adeguato le prestazioni comunali. Le principali voci di spesa risultano, per di più, a metà esercizio, già esaurite, mentre, per garantire l’obiettivo del rispetto del Patto di Stabilità, risultano voci d’entrata (il cui ordine di grandezza supera abbondantemente i 2 milioni di euro!) che non trovano fondamento in alcuna azione amministrativa in corso. E’ chiaro pertanto che gli sforzi dei prossimi mesi saranno tesi verso il duplice obiettivo di recuperare un minimo di capacità di spesa, con una rivisitazione puntuale delle varie voci di bilancio, e di coprire il fabbisogno in entrata, con azioni che si stanno ipotizzando in queste settimane.
Solo col raggiungimento di questi obiettivi, si potrà poi guardare con più prospettiva, e tempi a disposizione, al Bilancio 2013 ed a quelli successivi.
Le linee programmatiche sulle quali ci si muoverà, saranno quelle di un’accorta programmazione e di una gestione del bilancio attenta e responsabile, con un’analisi dettagliata delle voci di spesa tesa al recupero di risorse per le iniziative sociali, formative e culturali. Saranno ottimizzate le varie fonti di finanziamento, utilizzando tutti gli strumenti consentiti dalla normativa vigente e ci sarà una costante e puntuale ricerca delle possibili fonti finanziarie regionali, statali e comunitarie. In questo ambito si valuterà anche la possibilità di coinvolgimento dei privati, al fine di ampliare la disponibilità di risorse senza gravare sui contribuenti.
SOLIDARIETA’ E SOCIALITA’
La finalità generale del sistema dei servizi socio-assistenziali è quella di creare le condizioni che permettano l’effettiva attuazione del diritto di tutti al pieno sviluppo della personalità nell’ambito dei rapporti famigliari e sociali, al soddisfacimento delle esigenze essenziali di vita , alla promozione del benessere fisico e psichico. L’Amministrazione si muoverà pertanto su questi obiettivi, per i quali è essenziale la messa in campo di servizi differenziati e di qualità, costituenti una felice e consolidata tradizione del nostro Comune.
Essenziale, al riguardo, è il Piano Socio-Assistenziale comunale, che sarà sempre più affinato e migliorato, in una logica di stretto raccordo con il Piano di Zona sovracomunale, atto a a garantire l’erogazione di servizi sempre più rispondenti alle reali esigenze degli utenti e il superamento di disuguaglianze di opportunità per le fasce sociali deboli e svantaggiate. L’intento dell’Amministrazione è di costituire una vera e propria “ rete sociale” sul territorio, nella quale far confluire in modo sinergico le attività delle Istituzioni territoriali (Comune, ASL, Richiedei), delle agenzie educative e formative (scuole, oratori, Centro d’Incontro anziani) e le risorse della comunità quali le Associazioni, i gruppi organizzati, le reti parentali e di vicinato. Il tutto al fine di promuovere interventi coordinati di sostegno alle famiglie, agli anziani, ai diversamente abili, al disagio adulto e alle nuove povertà, costituendo una vera e propria rete di protezione sociale.
SCUOLA E SERVIZI PER L’ INFANZIA
A Gussago esiste una lunga e consolidata tradizione di collaborazione tra Istituzioni scolastiche e comunali, che prescinde dal susseguirsi delle varie Amministrazioni ed ha contribuito a creare sul territorio scuole di indubbia qualità. Tale tradizione, in spirito di continuità, verrà mantenuta dall’Amministrazione, nell’intento di migliorare ulteriormente le prestazioni educative nei confronti dei bambini e ragazzi. Il processo di autonomia scolastica ha dato sempre più impulso al processo di radicamento della scuola nel territorio ed un recente esito di tale situazione si è concretizzato nella creazione dell’Istituto Comprensivo. Si proseguirà con decisione su questo percorso, al fine di rendere la scuola sempre più patrimonio ed espressione della comunità. Il ruolo dell’Amministrazione comunale, lungi dall’avocarsi ruoli di supplenza che non le competono, sarà però attivo e propositivo e non limitato alla semplice erogazione di servizi di supporto.
Continuerà perciò il sostegno alla programmazione educativa e didattica, l’offerta di servizi differenziati quali mensa, trasporto, pedibus, pre-scuola e attività integrative, tutti servizi rispondenti ad effettive esigenze delle famiglie. Sarà mantenuto il supporto al servizio di Asilo-nido e Micronido e si continuerà ad operare, per la Scuola dell’Infanzia, per un rapporto costruttivo sia con la Scuola Statale che con la Fondazione Scuole Paritarie, al fine di garantire quanto più possibile la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie. Per quanto riguarda la Scuola Primaria, si opererà per un mantenimento efficace e funzionale dei vari plessi, seguendo l’andamento della popolazione scolastica. Si proseguirà e si darà attuazione al programma di autonomia dei plessi di Ronco e Navezze, intervenendo per l’adeguamento funzionale delle strutture. Per la Scuola Secondaria di primo grado si proseguiranno gli interventi di miglioramento e di adeguamento della struttura, con particolare attenzione, oltre che agli aspetti funzionali, alla percezione estetica dell’edificio ed al suo corretto inserimento nel contesto urbanistico.
CULTURA E BIBLIOTECA
La cultura, nelle sue molteplici espressioni, è un elemento fondamentale e imprescindibile della convivenza civile. Essa deve essere promossa in tutte le sue forme a supporto della crescita complessiva della comunità, attraverso attività diversificate e con l’utilizzo pieno e razionale dei numerosi spazi disponibili. Le varie attività proposte saranno programmate tenendo conto della ricca realtà associativa, promuovendone la collaborazione, il sostegno ed il coordinamento. Attenzione particolare sarà rivolta ai giovani, considerati una ricchezza ed una risorsa; si individueranno percorsi di coinvolgimento che portino alla creazione di spazi, sia fisici che virtuali, dove i giovani possano sperimentare in autonomia progetti culturali, di socializzazione e di fruizione del tempo libero.
La Biblioteca comunale, oltre alle classiche funzioni di consultazione e prestito libri, costituisce un vero supporto di crescita culturale ed è occasione di incontro e aggregazione sociale. In continuità con quanto in essere, sarà potenziata l’apertura alle nuove tecnologie e a nuove forme di coinvolgimento, per favorire l’avvicinamento di tutte le fasce di età, anche valutando forme di maggiore elasticità degli orari di apertura.
In questo ambito, verrà mantenuta e incrementata la qualificata collaborazione con la scuola e con le varie realtà culturali, nonché l’adesione al Sistema Bibliotecario territoriale.
Verranno valutate iniziative tese alla sistemazione e valorizzazione dell’archivio storico comunale e si studieranno possibili soluzioni per dare collocazione adeguata all’abbondante materiale da tempo disponibile per la realizzazione di un Museo di cultura contadina.
Particolare attenzione sarà data alla conservazione e valorizzazione dei beni architettonici minori che, nel loro insieme, caratterizzano il tessuto storico-artistico del nostro paese. Il complesso monumentale della Santissima e del Taglietto sono elementi identificativi del nostro territorio e costituiscono un forte aggregato di storia, cultura e tradizione. Trovare una soluzione economicamente sostenibile per il loro recupero strutturale e funzionale, adeguato alla particolare unicità dei beni, costituisce una sfida per la nostra comunità, che affronteremo in una logica di area vasta, coinvolgendo e promuovendo l’interesse di istituzioni e di soggetti privati.
Verrà ripristinata l’importanza e la centralità dell’Autunno gussaghese e della Festa dell’Uva, in collaborazione con la Pro-loco e le contrade e in continuità con la tradizione pluridecennale, pur valutando modifiche migliorative. Sarà data grande attenzione alla promozione del territorio dal punto di vista turistico, culturale e agroalimentare, promuovendo iniziative tese alla valorizzazione delle ricchezze, delle peculiarità e delle tipicità di cui il nostro territorio è ricco.
SPORT
Lo sport va inteso nel suo significato più ampio di attività finalizzata al benessere psico-fisico della persona, alla crescita equilibrata dei ragazzi, alla possibilità di intessere relazioni sociali ed aggregative.
L’azione dell’Amministrazione, quindi, non riguarderà solo gli aspetti strutturali e agonistici del settore, ma sarà tesa alla promozione e valorizzazione dell’attività sportiva come fruizione ludico-ricreativa, aperta a tutte le fasce d’età. Saranno sviluppati i Corsi Sportivi comunali con il sostegno alle società e ai gruppi sportivi che seguono bambini e ragazzi in età di scuola dell’obbligo, con scopi di avviamento alla pratica sportiva, di aggregazione, di socializzazione e crescita personale. Si proseguirà nella collaborazione attiva con le scuole, per progetti finalizzati alla crescita fisica e mentale dei ragazzi. Attenzione sarà data anche alla fascia d’età post scuola dell’obbligo, nella quale la pratica sportiva assume una particolare valenza educativa, sociale e di prevenzione primaria. L’utilizzo degli impianti sportivi, significativamente insufficienti alle necessità, sarà ottimizzato in una logica di coordinamento con le società utilizzatrici ed il gestore delle strutture.
GOVERNO DEL TERRITORIO
Il territorio è un bene prezioso e limitato, patrimonio dell’intera comunità, che va tutelato in tutti i suoi aspetti, operando per il suo miglioramento. La decisione di sacrificare porzioni di territorio per la realizzazione di edifici e infrastrutture va perciò ponderata con estrema cautela, dando massima attenzione al consumo di suolo. In ogni caso, sempre prevalente deve essere l’interesse diffuso della comunità. Tutte queste enunciazioni trovano poi la loro reale concretizzazione nel Piano di Governo del Territorio che, approvato dalla precedente Amministrazione, ci vede contrari e critici su molte situazioni, sia residenziali che viabilistiche. Interverremo pertanto con significative modifiche al PGT, al fine di adeguarlo alle effettive necessità del territorio e di limitarne le conseguenze negative laddove possibile. Le modifiche interverranno fin dai prossimi mesi, con un intervento puntuale sul Piano delle Regole, avendo riscontrato numerose situazioni incongruenti e scorrette, necessitanti di modifica. Nei mesi successivi si procederà poi ad una rivisitazione più complessiva dello strumento urbanistico, riguardante anche gli ambiti di espansione e le previsioni infrastrutturali, nonché, naturalmente, le relative ricadute sul Piano dei Servizi.
Sul tema della viabilità si procederà ad un aggiornamento del Piano Urbano del Traffico, al fine di definire un programma di riqualificazione urbana, lo snellimento del traffico con conseguente riduzione dell’inquinamento atmosferico, la tutela degli utenti deboli della strada. Si proseguirà negli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e si predisporranno azioni tese ad una mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.
Saranno potenziati i collegamenti ciclo-pedonali, rendendoli funzionali tra loro e promuovendo l’uso della bicicletta come preferibile mezzo di trasporto nel quotidiano e nello svago; si promuoveranno soluzioni incentivanti l’uso della bicicletta, come, ad esempio, il bike sharing. Sarà completata la nuova strada di Navezze, che consentirà poi interventi di riqualificazione della strada attuale.
Si attiveranno le necessarie sinergie con i Comuni di Castegnato e Rodengo-Saiano, nonché con la Provincia, per dare soluzione ai nodi viabilistici dell’incrocio “ della Metra” e dello svincolo di Navezze sulla SP19. La previsione viabilistica cosiddetta “ gronda sud” sarà cancellata.
In tema di opere pubbliche si procederà, innanzi tutto, ad una costante manutenzione e riqualificazione funzionale e strutturale degli edifici pubblici e delle strade comunali; si continuerà il programma di risanamento idraulico del territorio comunale. L’illuminazione pubblica sarà oggetto di potenziamento, con la realizzazione di impianti finalizzati al risparmio energetico ed alla riduzione dell’inquinamento luminoso.
Sarà valutata la possibilità di riorganizzare gli spazi a standard del Comune per realizzare un parco pubblico di grandi dimensioni atto a soddisfare e favorire lo svago e la socializzazione. Per favorire soprattutto l’aggregazione giovanile, si realizzeranno zone wi-fi a fruizione completamente gratuita.
Nell’ambito dello sviluppo residenziale si darà rilievo all’edilizia sociale/convenzionata, con controllo dei costi, per soddisfare le esigenze delle giovani coppie gussaghesi. Si promuoverà un programma di valorizzazione dei centri storici, secondo criteri rispettosi della tipologia delle frazioni, ai fini del risanamento estetico e del recupero delle caratteristiche locali. Le zone collinari saranno fortemente tutelate, per preservarne le caratteristiche di pregio e la naturalità.
AMBIENTE E QUALITA’ DELLA VITA
La salvaguardia dell’ambiente è una priorità e una condizione essenziale per una vita sana e dignitosa per noi e le generazioni future. Gussago beneficia di un ambiente, in larga parte collinare, che va salvaguardato e valorizzato, anche con specifici interventi di sistemazione dei percorsi collinari e della rete sentieristica; tale obiettivo si perseguirà anche con la fattiva collaborazione delle associazioni locali di volontariato. Si programmeranno attività di educazione e formazione rivolte alle scuole, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile (riuso, riciclo, fonti rinnovabili, mezzi di trasporto a basso impatto ambientale). Si proseguirà nel programma di applicazione delle nuove tecnologie nel campo delle fonti alternative, dando anche un supporto informativo alla popolazione, al fine di incentivarne la diffusione e sensibilizzare gli utenti al risparmio energetico.
Il tema dei rifiuti assorbirà buona parte dell’attenzione dell’Amministrazione nel settore ambientale; la percentuale di raccolta differenziata è ferma da tempo su un livello che non migliora, dimostrando con ciò che il sistema di raccolta col cassonetto ha raggiunto il suo plafond fisiologico. Si impone quindi la necessità di studiare ed introdurre nuove metodiche che consentano un incremento significativo della frazione differenziata, prestando comunque attenzione ai costi di esercizio che gravano sugli utenti. Si introdurranno programmi di controllo sistematico delle aziende potenzialmente inquinanti, ai fini della tutela dell’aria, dell’acqua e del suolo e della salute dei lavoratori e dei cittadini. Si continuerà la consolidata e proficua collaborazione con i volontari di Protezione Civile, ai fini del presidio e del costante monitoraggio del territorio, in modo particolare in presenza di eventi calamitosi.
LAVORO: COMMERCIO, IMPRESE, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA
La piccola impresa, l’artigianato, il commercio e l’agricoltura costituiscono il tessuto tipico della realtà produttiva gussaghese, sono fonte primaria di occupazione e perciò di benessere della nostra comunità.
L’azione del Comune tenderà perciò in modo particolare alla loro salvaguardia, facilitandone l’attività anche con lo snellimento dei procedimenti burocratici. L’Amministrazione promuoverà una stretta collaborazione con le categorie interessate: artigiani, imprenditori, commercianti, organizzazioni sindacali, per individuare le effettive esigenze e programmare lo sviluppo e l’incremento delle relative attività economiche. Si opererà per una valorizzazione del piccolo commercio e dei negozi di prossimità, da sempre vicini alle esigenze delle persone ed espressione di un servizio di qualità. Il programma relativo al Distretto Diffuso del Commercio sarà portato avanti con convinzione, al fine di valorizzare le realtà commerciali locali. Particolare attenzione sarà prestata alle attività artigianali ed alle loro esigenze di adeguamento ed ampliamento, per favorirne concretamente la crescita e la riqualificazione. Le attività agricole saranno valorizzate, in collaborazione anche con le organizzazioni di categoria e gli organismi preposti, in modo da salvaguardare le colture di pregio e il sottosuolo. Si instaureranno forme di collaborazione con le aziende agricole locali nella conservazione e gestione del paesaggio agricolo (capezzagne, ripe, corsi d’acqua, terrazzamenti). Saranno promosse le produzioni agroalimentari locali, nelle loro espressioni di tipicità e tradizione, anche con la realizzazione di mercati a chilometri zero. L’attenzione al mondo del lavoro si rivolgerà anche a chi si trova in situazioni di precarietà (disoccupazione, cassa integrazione, mobilità); nei limiti delle risorse disponibili, l’Amministrazione comunale individuerà forme concrete di sostegno, non basate sull’assistenzialismo, ma sulla valorizzazione dignitosa della forza lavoro temporaneamente non occupata.
SICUREZZA DEL CITTADINO
Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dai cittadini ed allo scopo, con un utilizzo dinamico e qualificato della Polizia Locale, saranno messe in atto azioni rigorose di controllo del territorio e di repressione dei comportamenti scorretti od illegali. Sarà esteso e reso più funzionale il sistema di videosorveglianza, utilizzando strumenti tecnologicamente avanzati e situati nelle zone più critiche del territorio.
Negli orari serali/notturni, normalmente non coperti dalla normale turnazione degli agenti di Polizia Locale, si effettueranno, in collaborazione coi Comuni limitrofi, controlli frequenti tesi alla repressione della criminalità e della microcriminalità. Sarà mantenuto e, se del caso, incrementato il servizio di vigilanza notturna operante sul territorio comunale. Stretto sarà il raccordo con la locale stazione dei Carabinieri e con gli organismi e le autorità preposti alla gestione della pubblica sicurezza e dell’ordine pubblico.