Lotta serrata ai “furbetti” dell’immondizia

Telecamera

La lotta ai «furbetti dell’immondizia» si fa sempre più serrata, anche con l’ausilio dell’elettronica. E così a Cellatica i cartelli luminosi ora avvertono, con accesa evidenza, del divieto di scarico dei rifiuti ai non residenti, mentre le telecamere, poste sulle campane della carta o nei pressi dei container, continuano a girare filmati, monitorando la zona. Accanto a questi strumenti, per contrastare il fenomeno Cellatica, contando anche sulla collaborazione con il Comune di Gussago, ha avviato la fase sperimentale di videosorveglianza mobile. Un’automobile civile si apposterà e monitorerà, con moderni strumenti di rilevazione, i punti a maggior rischio. Un sistema che, a detta di entrambe le Amministrazioni «ha un intento prima di tutto dissuasivo di comportamenti che violano le leggi e poi sanzionatorio. Una questione di rispetto anche nei confronti di tante persone che stanno diligentemente rispettando le regole». I «forestieri» saranno immortalati mentre gettano spazzatura nel Comune vicino e quindi multati.

Per sottolineare l’importante manovra di accerchiamento nei confronti dei trasgressori ecco, appunto,il display, a lato del municipio di Cellatica, che avverte del “Divieto di scarico rifiuti da parte di non residenti”. Ed i furbetti, secondo voci che circolano a Gussago, si starebbero spostando sulle zone periferiche di Brescia.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News