Anche quest’anno la Luce della Pace proveniente dalla grotta dove è nato Gesù assume un significato particolare per la guerra che sta dilaniando proprio quella terra e che investe il cuore dell’Europa. Un messaggio universale di pace che partendo da Betlemme attraverso una staffetta di treni che si diffonde in tutto il mondo. Una luce che scalda i cuori, che illumina chi sta nelle tenebre, che consola chi sta nella disperazione.
Un raggio di pace che siamo invitati ad accogliere e fare nostro portandolo nelle nostre case. Il motto di quest’anno è: “La Pace è nelle nostre mani” che ci ricorda che siamo noi, uomini e donne di tutto il mondo, i veri artefici della Pace. Ogni azione, ogni scelta quotidiana alimenta la fiamma della pace, che si nutre del nostro impegno costante a essere testimoni di un futuro migliore, costruito insieme. La differenza si fa con i piccoli gesti, illuminando il cammino verso un mondo senza conflitti.
Luce di Betlemme arriverà nella stazione di Brescia sabato 21 dicembre 2024 alle ore 13:26 e un gruppo di scout con il Sindaco, volontari della Protezione Civile e persone di buona volontà la porteranno a Gussago in piazza Vittorio Veneto dove è attesa per le ore 14:30. Insieme ci sarà un breve momento di riflessione a cura della Consulta per la Pace con canti e danze accompagnati dagli zampognari del gruppo” I tre dicc moch”.
Siamo tutti invitati a partecipare portando una lanterna o un cero per accendere la fiamma e portarla nelle nostre case. Accogliamo la Luce di Betlemme tenendola accesa sul davanzale di una finestra come segno di speranza di pace e vicinanza a chi soffre a causa della guerra. La Luce sarà portata in tutte le quattro parrocchie del Paese durante la messa prefestiva e in Municipio dove rimarrà accesa durante le festività natalizie.
A cura della Consulta per la Pace del Comune di Gussago