Mobilità, l’anno inizia con un braccio di ferro

Municipio Gussago

«Intervenire sulla mobilità non è questione di ecologismo estremo, ma significa migliorare la qualità della vita di una comunità». Risponde a stretto giro di posta il sindaco di Gussago Giovanni Coccoli della lista «Gussago Insieme» a Stefano Quarena, guida del gruppo consiliare «Stefano Quarena sindaco» composto dalle liste Fratelli d’Italia e Lega Nord, e dalla civica «Riprendiamoci Gussago». Nella pagina Facebook del gruppo consiliare Quarena ricorda che «più volte ci siamo soffermati nell’analisi delle scelte viabilistiche dell’amministrazione di Gussago Insieme valutandole, nella quasi totalità dei casi, quantomeno incomprensibili». Il capogruppo d’opposizione giunge ad accusare la compagine di governo di «delirio green», di autoincensarsi «realizzando ciclagili, fornendo rimborsi economici per chi utilizza la bicicletta, riducendo le ampiezze delle carreggiate senza tener conto che la rete viaria di Gussago non è certo quella di Brescia o di Milano». Coccoli ribatte che «la qualità della vita passa anche attraverso una mobilità sostenibile, in cui gli utenti deboli siano privilegiati e non relegati a elementi accessori».

Il tema caldo in paese al riguardo è Navezze. «Al di là dello svincolo della Sp 19 – spiega Coccoli – un’opera che la Provincia ha fatto slittare al 2022, lo Stato ci ha finanziato con 104mila euro la fase di progettazione definitiva ed esecutiva del terzo lotto della strada nuova di Navezze (i primi due sono già stati completati). Conto di arrivare alla cantierizzazione in circa diciotto mesi. Sull’asse esistente – ricorda il sindaco – siamo invece intervenuti con una strettoia in un punto dove affacciano due negozi. Purtroppo qui è morto un bambino quindi il traffico andava rallentato. A sud della strettoia riqualificheremo la zona con nuovi marciapiedi, parcheggi e segnaletica, una pista ciclabile e la riasfaltatura. Siamo anche in attesa dello studio del Piano del traffico urbano con il quale potremo terminare la variante generale al Pgt e definire ulteriori interventi sulla viabilità».

Tra i più recenti interventi viabilistici realizzati a Gussago figurano la rotatoria di via Acquafredda, il cambio dei sensi unici nel comparto Valle-Villa e la ciclabile di via Pinidolo. Qualche malumore ha destato il semaforo a Casaglio, ma per l’Amministrazione l’intervento è stato positivo perché ha originato un percorso pedonale protetto a vantaggio sia dei ragazzi che si recano a scuola sia di quanti si muovono a piedi per il paese. Da segnalare anche le piste ciclabili, il bicibus per i ragazzi delle medie che giungono da Ronco e che si arricchirà di altre due linee: da Sale e da Casaglio. Da non dimenticare i bonus per l’acquisto di biciclette elettriche (ancora aperto) o tradizionali (esaurito), oltre che il progetto «Wecity-Io viaggio in bici» rivolto a residenti dai 16 anni che vanno a scuola o al lavoro utilizzando la bici, agli attuali 107 iscritti viene riconosciuto un contributo di 25 centesimi a chilometro per un massimo di 50 euro al mese.
Mario Leombruno

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News