Da quest’anno la rassegna di teatro dialettale “GRATE DE ÚA” non sarà più effettuata nell’ambito dell’Autunno gussaghese che si tiene a settembre, bensì ad agosto, una scelta voluta dagli organizzatori per dare ancora più risalto a questo evento che è oramai un vanto della Pro Loco, è infatti dal lontano 1997 che il Teatro dialettale ha calcato la scena nelle varie frazioni del Paese una performance teatrale dove la Pro Loco ha saputo accaparrarsi con compagnie dialettali sempre di alto pregio. Gli spettacoli teatrali dialettali che da puro divertimento diventano un momento di tradizioni da portare nelle case un modo per far si che le tradizioni culturali non si possano perdere, un progetto a cui Valerio Cirelli e Dario Spini Presidente e Vice Presidente della locale Pro Loco hanno sempre creduto e cercato di tenere fede.
Quest’anno parecchie sono le novità che la Pro Loco ci porta che nel andar del tempo avremo modo di scoprire, ma restando nel contesto dell’evento “Grate de ùa” un’altra importante novità, è che la rassegna teatrale non avverrà nelle varie contrade come nelle scorse edizioni, ma nella Piazza centrale del paese, la nostra piazza diverrà l’Agorà come nell’antica Grecia che come ben sappiamo era centro dello sviluppo economico, culturale e sociale… tutto ciò potrebbe portare un po’ di scetticismo ma ben ascoltando le motivazioni non possiamo che dar ragione agli ideatori, la piazza è il centro del Paese, il cuore pulsante di una comunità, riprendersi gli spazzi, ridare vita al centro non può che giovare alla cittadinanza, un avvicinarsi che le contrade auspicano sia foriera di buone cose, un incontrarsi e portare al centro del paese la propria contrada, bello sarebbe vedere ad ogni commedia i vari contradaioli contraddistinguessi con i colori riguardanti la propria contrada, avere sempre con sé il proprio gagliardetto. La piazza colorata, i gagliardetti sempre in bella vista sarebbe è deve essere un bel vedere un far riscoprire l’unità del Paese. Cambia la modalità, cambia la location, ma di certo non cambierà il divertimento e la voglia d’esserci per fare sempre di più comunità.
Di seguito il calendario delle commedie, gli organizzatori avvisavo che potrebbero esserci dei cambiamenti e che in caso di pioggia le rappresentazioni teatrali si terranno nella sala polifunzionale “Mons Bazzani”, accanto alla chiesa Santa Maria Assunta; tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00.
Il programma prevede:
- 2 agosto Compagnia “I Roncaì de San Vigilio” con la commedia “Tra fredei e nà màma stramba”
- 3 agosto Compagnia “Fil de fèr” con la commedia “Mal che se vol nol dol”
- 7 agosto Compagnia “Cèi del formài” con la commedia ” Sior Sindech me trema el lèt”
- 8 agosto Compagnia “Giovani Oratorio San Giovanni di Polaveno” con la commedia “Casa Villa dei salici”
- 9 agosto Compagnia “Amici del cor” con la commedia “Uficio de le robe dezmentegade”
- 13 agosto Compagnia “Teatro del Borgo” con la commedia “Furtuna chè ghè i dutùr”
- 14 Agosto Gran finale con lo spettacolo delle fontane danzanti “Acqua e fuoco” luci e musica
Iosemilly De Peri Piovani
Fonte: Il Punto Franciacorta – Ed. luglio 2018