“Con gli occhi di un artista”: le scuole di Gussago dialogano con lo scultore Stefano Bombardieri

Mostra occhi artista Bombardieri maggio 2025

Nel parco Muccioli a Gussago, da qualche anno, grandi pachidermi sorvegliano il gioco dei bambini.  I piccoli, che corrono e si divertono, ogni tanto si fermano a guardarli. Il rinoceronte, l’elefante e l’ippopotamo, sculture modellate dall’artista Stefano Bombardieri, dominano dall’alto del loro basamento la brulicante vita del parco. Arte e gioco si mescolano insieme tanto da suggerire alle insegnanti Annapaola Chiaramonte e Romina Mazzeo l’idea di un percorso artistico che coinvolga direttamente lo scultore bresciano. È nato così “Con gli occhi di un artista” un progetto promosso dall’Istituto Comprensivo di Gussago in tutti i suoi ordini, dall’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado, per l’anno scolastico 2024-2025.  Lo scopo del progetto, spiega la docente Chiaramonte, “è quello di presentare il mestiere dell’artista e di far conoscere l’arte pubblica ai ragazzi, aiutandoli a comprendere il valore della tutela del patrimonio del proprio territorio”.

Stefano Bombardieri, accompagnato dall’amico architetto Samuele Raccagni, incontra i bambini nelle scuole raccontando l’origine della sua passione. Durante l’infanzia trascorreva il tempo a disegnare e a frequentare il laboratorio del papà, pure lui scultore. Gli alunni osservano con meraviglia la sua prima scultura, realizzata alla loro età, e, con altrettanto stupore, si lasciano incantare dalla “valigia” dell’artista. Sono proprio i piccoli ad estrarre dalla valigia ad uno ad uno gli strumenti di lavoro. Stefano presenta pazientemente l’uso di ogni utensile e i “segreti” che si nascondono dietro la realizzazione delle sue opere. L’entusiasmo è palpabile, tutti desiderano diventare apprendisti scultori. Stefano e Samuele, assecondando questo desiderio, coinvolgono i bambini nella realizzazione di una creazione collettiva.

“L’approccio laboratoriale degli incontri, aggiunge l’insegnante, appassiona i bambini e dimostra quanto sia importante permettere ai piccoli di esprimere la propria fantasia in attività manuali. Quello che riscontriamo come docenti è il bisogno sempre più urgente di contenere l’invadenza della vita digitale e di immergere i bambini in esperienze pratiche, che stimolino la creatività, seguendo il monito dell’artista Bruno Munari, secondo il quale, un bambino creativo è un bambino felice”.

Inoltre, il gioco e la sperimentazione, precisa l’insegnante Mazzeo, introducono gli alunni alla comprensione del significato profondo delle opere di Bombardieri e del ruolo che esse giocano nella comunità”.

L’installazione “Animal’s Countdown” a Gussago, così come “Gaia e la balena” nella frazione di Ronco, infatti, sono sculture che, proprio per la loro natura pubblica, incontrano costantemente i cittadini grandi e piccoli, e, nella loro maestosità, pongono domande e sollevano riflessioni. I bambini desiderano sapere e lo scultore spiega i temi che guidano il suo lavoro: la protezione degli animali, il rapporto uomo-ambiente, la responsabilità degli adulti verso il pianeta, ma anche altre suggestioni più filosofiche legate alla precarietà e al tempo sospeso.

“Spero che questa esperienza, racconta Stefano Bombardieri, costituisca per i bambini una sorta di imprinting, un’impronta che modelli le loro sensibilità artistiche in divenire, rendendoli consapevoli dell’importanza del rispetto della natura e degli altri”.

L’incontro con lo scultore è stato soltanto la prima tappa del progetto che poi è proseguito in ogni singola scuola, toccando tematiche differenti a seconda dell’età e dei programmi delle classi. I lavori dell’intero istituto saranno esposti in una mostra finale presso la chiesa San Lorenzo di Gussago il 26, 27, 28 maggio.

“Con gli occhi di un artista” si concluderà mercoledì 28 maggio dalle 18.00 alle 19.30 quando Stefano Bombardieri e Samuele Raccagni incontreranno a San Lorenzo i bambini e le famiglie per una festa conclusiva.
A.C.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News