Segnaliamo i prossimi appuntamenti della terza edizione dell’”Ottavo giorno“, rassegna che propone otto giorni pieni di storie di vita (tra cultura, sport, arte, mostre, concorsi, mercati, musica, film ed altro) che l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Gussago, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gussago.
Giovedì 14 maggio 2015 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in piazza V. Veneto l’Associazione Martino Dolci organizza “Estemporanea degli artisti“, con i pittori Sergio Bazzana, Gabriele Ciro, Gianni Giussani, Gianluigi Magri, Giovanni Pollini ed Eliana Ghidini. Come nelle precedenti edizioni della manifestazione, gli artisti si presteranno a mostrare ai ragazzi come si realizzano opere di pittura, scultura o manipolazione dell’argilla. In contemporanea “Esposizione delle opere” realizzate da persone con disabilità.
Nel pomeriggio, dalle ore 15:00, presso la Comunità Alloggio in via Sale 4, “Merenda in musica” presentazione del progetto “Girasoli” a cura delle Comunità Alloggio “Dioni” e “Salerno” di Gussago e dell’Associazione Pensionati Gussago. Musica a cura del “Trio Delle Note”.
Poco più tardi, alle ore 17:00 presso la scuola dell’infanzia Nava, in via Staffoli 5, corso per insegnanti della Scuola dell’Infanzia “L’Informatica Facilitante come attività abilitativa“, quanto può fare la scuola dell’infanzia per il raggiungimento dei prerequisiti, a cura della Cooperativa Nikolajewka, docente del corso Dott.ssa Paola Bertelli.
In serata, per concludere l’intensa giornata, alle ore 20:30 presso la Sala Polifunzionale “Mons. Bazzani” si terrà la conferenza di argomento cinematografico “Disabilità: il Chiaro del Bosco“, a cura di Massimo Morelli: una serata di cinema raccontato, spiegato e discusso attraverso un collage di pellicole appositamente selezionate per l’Ottavo Giorno.
Venerdì 15 maggio alle ore 19:30 presso la Trattoria Campagnola, si terrà “Luci spente alla Trattoria Campagnola …la cena è servita al buio“, a cura dell’ Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus e del Gruppo Genitori Gussago. Un’esperienza unica che coniuga solidarietà ed enogastronomia in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori, dove lo stesso menu sarà scoperto attraverso il tatto, l’olfatto, il gusto, l’udito, in una giusta alchimia con la curiosità del nuovo e la voglia di divertirsi. Gli ospiti percorreranno un viaggio oltre le immagini, guidati da camerieri non vedenti, maestri invisibili e rassicuranti, che li guideranno in questa insolita esperienza, dove saranno coinvolti quattro dei cinque sensi: il tatto per riconoscere le posate, i bicchieri ed i piatti; l’olfatto per le persone e le portate; il gusto per apprezzare ciò che verrà servito; l’udito per “guardarsi” al buio.
Per approfondire:
– consulta il programma completo de L’Ottavo giorno – Edizione 3