Sta per prenderà il via la quarta edizione dell’Ottavo giorno, rassegna che dal 7 al 14 maggio 2016 propone otto giorni intensi tra cultura, sport, arte, mostre, concorsi, mercati, musica, film e teatro, che l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Gussago, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gussago, l’ANFFAS di Brescia, la Casa dello Studente, ha promosso insieme alle realtà territoriali ed alle famiglie che vivono direttamente l’esperienza della disabilità. Questa edizione è dedicata a Flavio Emer, scrittore con la distrofia muscolare che ha collaborato nell’organizzazione di tutte edizioni precedenti, mancato durante l’estate 2015.
Sabato 7 maggio 2016 alle ore 9:30 “Cielo senza Barriere“: l’Aeroporto di Migliaro (Cr) apre le porte per ospitare persone con disabilità, giovani, famiglie ed appassionati e far conoscere a tutti questa eccellenza del territorio cremonese e la meravigliosa realtà del volo. Sarà presente Marco Cherubini del team WeFly, un team unico nel suo genere; unica pattuglia al mondo dove due dei tre piloti sono disabili.
Sabato 7 maggio 2016 dalle ore 9:30 alle 13:00 in piazza Vittorio Veneto, nel mercato di Gussago, “Creatività al mercato“: esposizione delle opere realizzate da persone con disabilità. Le Cooperative Nikolajewka di Brescia, il Vomere di Travagliato e Futura di Nave, si presentano ai cittadini di Gussago cogliendo l’occasione del mercato del sabato mattina per esporre i prodotti realizzati dalle persone con disabilità che frequentano i loro servizi.
Sabato sera, alle ore 21:00 presso la sala civica “C. Togni” “Somebody“, performance teatrale a cura di Somebody Teatro delle Diversità, associazione che nasce dopo che si è esaurita l’esperienza del Teatro delle Misticanze. Il gruppo di attori e performer rimane quello storico e quest’anno ha scelto di lavorare intorno ad un testo di Beckett, “Aspettando Godot”. Spesso si attende che arrivi qualcosa a cambiarci e risolverci la vita e non ci accorgiamo che quel qualcosa o qualcuno è seduto al nostro fianco. Uno spunto per continuare ad affermare il diritto alla pari dignità di tutti attraverso il teatro, disciplina che dà voce a chi voce fatica ad avere nel quotidiano e nella vita di tutti i giorni.
Per approfondire:
– consulta il programma completo de L’Ottavo giorno – Edizione 4