Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Progetto originale torre campanaria della chiesa Santa Maria Assunta

Un nostro lettore, una trentina di anni fa, venne in possesso di un foglio del progetto originale della torre campanaria di Gussago. Questo il suo racconto: “Un giorno regalai ad un mio conoscente un salame; dopo un paio d’anni, tramite mia sorella, quella persona mi fece avere il foglio del progetto come segno di riconoscenza. Devi sapere che questo signore lavorava in un ufficio e un giorno dovendo distruggere dei documenti si trovò tra le mani il documento del campanile gussaghese e pensò che sicuramente mi

Sport

Maratona di New York: al via anche 7 gussaghesi

Fanno parte di una pattuglia di oltre tremila runners italiani pronti a sfidare il lungo percorso e gli inevitabili disagi provocati dalla «tempesta perfetta». Non basta la furia dell’uragano Sandy a fermare la maratona di New York. La Grande Mela è ferita ma non doma. Così il sito della manifestazione conferma: salvo cause di forza maggiore domenica si corre, l’evento non ha subito modifiche. Nonostante Sandy, nonostante la potenza distruttrice degli elementi, nonostante l’acqua che ha invaso strade, stazioni della metro e tunnel, isolato e «spaccato in due» Manhattan, il colpo di cannone sul ponte di Verrazzano risuonerà puntualmente alle 9.40

Notizie

Schianto con lo scooter in via De Gasperi: ferito sedicenne

Poteva avere conseguenze ben più gravi lo scontro avvenuto ieri attorno alle 18 a Gussago. Incidente che ha visto uno scooter guidato da un 16enne di Cellatica scontrarsi con la Fiat Panda grigia di un 19enne di Concesio. Ad avere la peggio il giovane centauro che ha riportato diversi traumi a seguito dell’impatto. Sul posto sono prontamente arrivati gli agenti della Polizia locale di Gussago, un’ambulanza del 118 e i vigili del fuoco di Brescia, temendo conseguenze ben più gravi. Secondo le prime sommarie ricostruzioni degli agenti il ciclomotore stava procedendo su via De Gasperi in direzione Cellatica, quando

Economia

Richiedei in crisi, il confronto riapre la speranza

Tagli al bilancio: lavoratori in agitazione per la riduzione degli stipendi. Il presidente Gardoni: «Disponibili a trattare, ma la situazione è grave».   Si chiama spending review, si traduce (e si concretizza) con tagli. Tagli sui conti che spesso (praticamente sempre) portano chi ne è colpito a trovarsi nella difficoltà, per non dire impossibilità, nel far quadrare i conti. E così i 271mila euro di minori trasferimenti che dallo Stato e dalla Regione arriveranno alla Fondazione Richiedei rischiano di mandare in default l’attività del gruppo, che gestisce strutture sanitarie a Gussago e Palazzolo. Anche perché i tagli cresceranno progressivamente di

Sport

Corri e cammina: tutti in pista per la lotta contro i tumori

Innanzitutto la solidarietà, perché la prima edizione di «Corri e cammina»ha l’importante scopo di prestare soccorso ad alcuni bresciani ammalati di cancro, costretti a pagare visite e cure nonostante il loro stato d’indigenza per la perdita del posto di lavoro. Più in generale poi la manifestazione podistica non competitiva, organizzata per domenica 4 novembre dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori e dalla Uisp, ha lo scopo di promuovere la missione dell’associazione con sede a Brescia in via Zamboni. Facendo conoscere a un pubblico sempre più vasto il costante lavoro di sensibilizzazione e prevenzione contro la malattia più letale del nostro tempo. L’appuntamento con «Corri e

Ambiente

Il 3 e 4 novembre a Gussago raccolta “Campo Emmaus”

Sabato 3 e domenica 4 novembre 2012 l’Oratorio “San Filippo Neri” del centro e l’Oratorio “Lodovico Pavoni” di Sale organizzano il Campo Emmaus: raccolta di carta, ferro, vetro, stracci e legno. Il Campo Emmaus è un’esperienza per condividere la gioia e la fatica del lavorare insieme per autofinanziare le attività e gli ambienti degli oratori, attraverso un’iniziativa che aiuti a rispettare l’ambiente. Cosa si può fare per collaborare? Per tutti: tenenre in disparte il materiale che viene raccolto per consegnarlo quando passano gli incaricati al ritiro, avendo anche cura

Notizie

Giovedì 1 novembre: lo spiedo di Gussago protagonista su RAI 3

Segnaliamo che lo spiedo di Gussago sarà il protagonista di un servizio all’interno del programma “Buongiorno Regione” in onda giovedì 1 novembre 2012 alle ore 7:30 su RAI 3. Il piatto tipico di Gussago verrà infatti presentato domani mattina nel programma televisivo di informazione prodotto dalla Testata Giornalistica Regionale della RAI, in onda dal lunedì al venerdì alle 7:30 su RAI 3. Le riprese sono state girate in vari siti gussaghesi una decina di giorni fa.

Ri-Scopri Gussago

Santa Maria Assunta rivive lo splendore del 1760

I lavori per la costruzione della Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Gussago iniziarono nel 1743. Progettata dall’architetto veneziano Giorgio Massari, venne aperta al culto nel 1760. Negli ultimi mesi, la chiesa è stata protagonista di lavori sulla copertura, di miglioramento della struttura sismica e di restauro, pressoché conclusi. Del restyling delle facciate laterali e di quella principale, si è occupato, con la sua impresa, l’architetto Giuseppe Lorenzini. «Il mio campo è la conservazione e il restauro di beni tutelati – premette Lorenzini – . L’intervento richiesto dalla committenza, ovvero dalla parrocchia di Gussago, era

Eventi/Incontri

Spiedo De.Co. a 25 euro: a Gussago prosegue la sfida contro la crisi

Prosegue lottando contro la crisi la rassegna enogastronomica gussaghese «Lo spiedo scoppiettando». Nonostante il prezzo irresistibile anche per il piatto principe della tradizione gussaghese e bresciana l’impatto della difficile congiuntura economica si fa sentire. Un impatto che però non incide sulla qualità della proposta che sebbene faccia segnare una flessione nei numeri non fa di certo calare la soddisfazione dei clienti. Vivo anche l’entusiasmo dei 14 ristoratori aderenti all’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta nata per battere la crisi attraverso la sinergia. «Non lo si può nascondere: la crisi si fa sentire. Ma nonostante tutto resistiamo e al momento il bilancio della rassegna è

Sport

Giovedì il Gussago calcio gioca in casa contro il Rezzato per sfatare il tabù

Gussago ancora alla ricerca della prima vittoria casalinga: ci riprova giovedì 1 novembre alle ore 14.30 sul campo comunale gussaghese (centro sportivo “C. Corcione”), contro il Rezzato che proprio domenica ha scavalcato i gussaghesi in classifica. Ospiti che si annunciano al gran completo, con Frassine e Moreschi in forma smagliante. Nel Gussago, ancora privo del capitano Fausto Ungaro per infortunio, sembrano esserci novità rispetto alla sfortunata prestazione contro l’Asola. Col sostegno degli sportivi gussaghesi… proviamo a sfatare questo tabù! Fonte: Adriano Franzoni

Ri-Scopri Gussago

Storia dell’Oratorio Femminile di Gussago: nascita e costi

L’Oratorio Femminile avviato dal Prevosto Mons. Giuseppe Rossini nella seconda metà degli anni ’50 venne inaugurato nel 1964 dal Vescovo Giacinto Tredici, presente il nuovo parroco don Vittore Antomelli. Don Giuseppe ROSSINI (Verolanuova, 1901), sacerdote dal 1926, giunge a Gussago quale Parroco – Prevosto nel 1948. Quando chi scrive vede la Vita al Fonte battesimale nella avanzata primavera del 1948 la Parrocchia di Santa Maria Assunta è ancora vacante, dopo la rinuncia di Don Faustino Togni. Lo stabile comunemente chiamato Oratorio Femminile (in Via P. Richiedei

Notizie

Ottobrata dell’Arthob a Gussago: “La nostra ristorazione? Più forte della crisi”

Ottimismo ieri sera alla «Stacca» di Gussago: i dati relativi all’ultima stagione sono confortanti, così come le tendenze per il futuro. Con un brescianissimo spiedo nel piatto, soci, sponsor e operatori del settore hanno tirato le prime somme. La ristorazione bresciana è più forte della crisi. La difficile congiuntura economica non ha lasciato indenne il settore, ma i dati relativi all’ultima stagione sono confortanti, così come le tendenze per il futuro. L’ottimismo si respirava anche ieri sera, durante l’ormai classica (era la trentunesima edizione) «Ottobrata»

Notizie

Il Comune razionalizza le spese: dal 1^ gennaio l’illuminazione delle gallerie della SP 19 sarà a carico della Provincia

Il Comune di Gussago, rispondendo alle norme sul contenimento della spesa pubblica e preso atto che i pesanti tagli alle risorse disponibili disposte dalle ultime manovre economiche hanno penalizzato fortemente il bilancio comunale, ha deciso di tagliare le spese degli oneri impropri come la spesa per l’illuminazione delle due gallerie esistenti sul territorio comunale poste sul tracciato della SP 19 (Concesio – Ospitaletto – Fenili Blasi): dal 1^ gennaio 2013 l’onere per l’illuminazione delle due gallerie (oltre 30.000 euro all’anno) farà quindi capo all’Amministrazione Provinciale di