Eventi/Incontri

Da domani, puntuale come l’autunno, in 14 ristoranti di Gussago scoppiettando arriva lo spiedo

Non c’è autunno senza il profumo di spiedo, e non ci può essere giovedì senza la rinomata rassegna enogastronomica «Lo spiedo Scoppiettando». Da domani riparte l’attesa e rinomata sagra proposta dai 14 ristoranti membri dell’Associazione Ristoratori di Gussago Franciacorta, che vede ogni giovedì fino al 29 novembre proporre il menù completo a base del piatto de.co. della cucina gussaghese ad un prezzo promozionale di 25 euro. Per chi pensa che quello gussaghese sia il solito spiedo è necessario spendere qualche parola per spiegare cosa sia la «denominazione comunale» che lo caratterizza, differenziandolo quindi dagli altri. Tutto si basa su un

Notizie

Abbassa i pantaloni in Consiglio comunale a Gussago, patteggia 4 mesi

Militante della Lega Nord di Gussago patteggia la pena per atti osceni. Due anni fa aveva insultato una 32enne che chiedeva provvedimenti contro gli sfratti. Dopo aver esaurito il dizionario della lingua italiana e consumato l’enciclopedia del trivio, decide di tirar fuori dai pantaloni l’ultimo argomento che gli resta. Lo fa nel pieno di un consiglio comunale. Accompagnando la triste esibizione con un invito non certo regale. «Prendi questo» dice alla sua avversaria. Che ovviamente non raccoglie, ma non lascia cadere nel nulla l’affronto e lo denuncia. Accadde a Gussago, nel corso di una delle

Anniversari/Ricorrenze

26 settembre: trentesimo anniversario della benedizione della statua raffigurante papa Montini

Il 26 settembre 1982, trent’anni fa, papa Giovanni Paolo II in visita a Brescia e Concesio, non potendo salire il colle della Madonna della Stella, benedisse in Concesio, patria di papa Paolo VI – Giovanni Battista Montini, la statua raffigurante papa Montini, realizzatata dallo scultore Luciano Minguzzi (Bologna, 1911) da collocare al Santuario della Stella. Dopo una prima collocazione sulla parete esterna in lato est del Santuario, come volle lo scultore (affinchè la statua fosse rivolta verso la casa natale del papa), la stessa venne

Sport

Vela: estate ricca di soddisfazioni per Hakuna Matata dello skipper gussaghese Massimo Zanotti

Alla recente Centomiglia hanno partecipato con approccio più amatoriale del solito, con una barca… storica, un J24 varato quasi 30 anni fa e dal non propiziatorio nome Junk. Tant’è che il piazzamento non ha contato molto ne al via ne all’arrivo. Ma Massimo Zanotti, quarantottenne imprenditore bresciano che commercializza sistemi industriali per il settore avicolo e vanta una solida vocazione da skipper – efficacemente praticata quando non riposa all’…ormeggio domestico in quel di Gussago – ha vissuto, insieme col suo equipaggio, un’estate altrimenti velicamente densa di soddisfazioni con Hakuna Matata, la sua vera barca da regata. L’imbarcazione, un modello Sun Fast 3200

Fotogallery

Rassegna Teatro dialettale nelle frazioni 2012 – Casaglio

La Compagnia Teatrale “Piccola Ribalta” di Travagliato, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, lunedì 24 settembre presso il Centro sociale P. Marcolini di Casaglio ha presentato la commedia “Lèngue de ca strüpiãt“. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Fotogallery

Fotogallery serata di ballo con “Danza Insieme” 2012

Domenica 23 settembre, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, in piazza V. Veneto a Gussago serata di musica e ballo DANZA INSIEME. Peccato che la pioggia abbia in parte rovinato l’esibizione. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Fotogallery

Fotogallery “Giochi di una volta” e “Piccoli tesori in soffitta” 2012

Domenica 23 settembre 2012, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, in piazza V. Veneto a Gussago i bambini (e non solo) hanno imparato e giocato ai Giochi di una volta; successivamente si sono divertiti allestendo le bancarelle e scambiando i loro Piccoli tesori in soffitta. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della manifestazione.

Sport

Ciclismo: trionfo della Ronco Maurigi a Bareggio (Milano) con Furlan e Caiati

Un successo di squadra, costruito, cercato e fortemente voluto. La Ronco Maurigi del presidente Rudy Braghini ha letteralmente dominato ieri a Bareggio, in provincia di Milano, la ventisettesima edizione del memorial Menichini. Ieri mattina, infatti, sul traguardo di Bareggio, l’esordiente Matteo Furlan ha messo in fila i ragazzi del primo e del secondo anno (nella foto Rodella) e con una volata davvero autorevole ha colto una bella vittoria. La festa per il team di Gussago è stata completata dalla terza piazza di Aldo Caiati che ha aiutato il compagno di squadra nell’affollato sprint finale. Il successo per

Sport

Calcio: Solleone-San Pancrazio 1-2 e Montorfano-Casaglio 1-1

Solleone – San Pancrazio 1-2 Gioca bene e convince ma non fa punti il Solleone, bravo a portarsi in vantaggio e costruire occasioni da gol ma disattento nel finale, tanto da farsi riacciuffare e superare negli ultimi 5 minuti da uno spietato San Pancrazio. La gara inizia con i padroni di casa vicino al gol, quando al 25’ Amadini ha due volte l’occasione di sbloccare il risultato ma da due passi calcia sul portiere. A inizio ripresa invece Michetti sfrutta al meglio un preciso assist di Garcia e di prima intenzione infila Pagani a fil di palo. Al 10’ l’arbitro assegna

Gussago Calcio
Sport

Promozione: Calvina-Gussago Calcio 2-4. Gussago scappa, è ripreso e poi piazza l’allungo finale

Il Gussago espugna Calvisano, proprio quando tutto lasciava presagire il peggio. I franciacortini si impongono per 4-2, con la Calvina che può recriminare per alcuni episodi che non le girano nel verso giusto. Il Gussago passa al 20’ su uno svarione della difesa biancoazzurra. Boakye si inserisce per vie centrali e insacca. I bassaioli pareggiano al 38’ conMessa, con una rete di rapina in area, ma il Gussago al 42’ ritorna in vantaggio ancora con Boakye (1-2). Nella ripresa la Calvina è più aggressiva. Treccani sposta Boldrini sulla linea dei difensori, inserendo Grumi al posto di Rivaldi. Al 13’ arriva il pareggio meritato: Grandelli di testa

Ri-Scopri Gussago

Dalla buona terra al mosto che si fa vino

Col massimo rispetto per “sor’ acqua, la quale è molto utile et umile et pretiosa et casta” – oltre ad essere necessaria per l’esistenza della vita e perciò la nostra stessa esistenza – necessita riconoscere che… essa sa solo di acqua. L’uomo, perciò, accolse con grande gioia la scoperta, probabilmente del tutto casuale, del “fermentato d’uva“. Il vino è una bevanda diventata subito “popolare”, tanto da incidere profondamente nelle varie culture: in economia, quale fonte di ricchezza; in letteratura, come fonte di ispirazione. Nel campo religioso