Eventi/Incontri

Cesti d’uva e carri: contradaioli in festa tra profumi di mosto

Il clou della rassegna autunnale. Festa giunta alla 45esima edizione, sfilata ispirata al lavoro contadino. È il momento clou della quarantacinquesima edizione della Festa dell’Uva, simbolo del ricco autunno gussaghese allestite dal Comune e dalla Proloco del presidente Valerio Cirelli. Coinvolte dall’8 settembre le varie località: Piazza, Ronco, Civine, Navezze, Piedeldosso, Sale, Croce, Casaglio. Il programma di domani è intenso e comprende anche la sfilata dei carri allegorici che i «contradaioli» delle frazioni hanno realizzato rispondendo al tema «Quando il lavoro del contadino era… braccia

Eventi/Incontri

Torna la rassegna che celebra la tradizione della vendemmia

Dopo un anno di attesa torna la Festa dell’Uva. Apice di due settimane di festeggiamenti che portano i gussaghesi a celebrare il periodo della vendemmia, il più importante per tutta la Franciacorta. Domani piazza Vittorio Veneto tornerà ad essere il cuore pulsante del paese con una rassegna giunta ormai alla sua 45ª edizione, capace ogni anno di rinnovarsi grazie anche al grande lavoro dei volontari della Pro loco di Gussago. Domani i festeggiamenti si apriranno alle 9 con il raduno di moto Gr. Hellvadek, per proseguire alle 11 alla

L'ingresso della base scout di Piazzole
Eventi/Incontri

Scout in festa al campo di Piazzole

Durante la giornata verranno raccolti fondi per la costruzione di un nuovo eremo. Appuntamento autunnale imperdibile per gli scout bresciani. Domani infatti, in occasione della ricorrenza di San Michele la fondazione San Giorgio onlus di Gussago e l’Agesci (scout cattolici italiani) di Brescia hanno organizzato una festa in montagna alla Base scout di Piazzole; un evento particolare quello di quest’anno perché sarà il primo senza Gino Ricci, lo storico fondatore e presidente della fondazione. All’ingresso alla festa ai partecipanti verrà richiesto un contributo a favore della Fondazione San Giorgio che per il 2013 ha in progetto la

Fotogallery

Fotogallery serata con “Andrea e Rosa” 2012

Venerdì 28 settembre, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, in piazza V. Veneto a Gussago serata di ballo con “Andrea e Rosa“. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Ri-Scopri Gussago

Dalla buona terra al mosto che si fa vino: fermentazione delle uve

Seguito dell’articolo “Dalla buona terra al mosto che si fa vino“. Ai cultori del vino (che mi hanno scritto in privato) i quali ritengono avrei dovuto entrare un pò di più nella descrizione del processo di fermentazione penso poter dire: “Ciò che trasforma il mosto da succo di frutta nella bevanda che ha dato origine all’enologia, è la fermentazione”. Si tratta del processo fondamentale che muta gli zuccheri in alcol, sino a conferire al vino quell’armonico insieme di sapori che lo caratterizza, quella cosa che

Ri-Scopri Gussago

«Le Cantorie» apre alle degustazioni

Sapori e luoghi del territorio: questo il filo conduttore del “Festival Franciacorta in Cantina“, in programma questo fine settimana. Un leitmotiv che è parte integrante della storia e dell’evoluzione dell’azienda vitivinicola Le Cantorie di Gussago, anche quest’anno tra le protagoniste più attese della rassegna. In occasione del festival l’azienda aprirà le porte ai visitatori, che avranno la possibilità non solo di degustare i tre tipi di Franciacorta Dogc (il Brut, il Satèn e il Riserva), ottenuti con il metodo Franciacorta da uve Chardonnay e Pinot

Ri-Scopri Gussago

«Castello di Gussago» fascino e storia in cantina

Fine settimana di visite e degustazioni per la cantina Castello di Gussago. In concomitanza della Festa dell’Uva del bel paese franciacortino e del Festival Franciacorta in Cantina, l’azienda gestita dai giovani esponenti della famiglia Gozio si apre al pubblico. Gli appassionati visitatori potranno scoprire un’affascinante realtà, adagiata in una zona collinare e attorniata da vigneti, tra i suoni e silenzi della natura, a pochi chilometri dalla città, ma già nel pregiato territorio della Franciacorta. In questa particolare occasione sarà possibile degustare tutta la ricca gamma

Scuola

Assegnato alle “Scuole dell’Infanzia Enti Morali di Gussago” il servizio refezione della Scuola Primaria di Ronco

L’11 settembre 2012 è stata approvata la convenzione tra il Comune di Gussago e la Fondazione “Scuole dell’Infanzia Paritarie Enti Morali di Gussago” per la gestione del servizio di refezione presso la Scuola Primaria di Ronco. Prestazioni La Fondazione “Scuole dell’Infanzia Paritarie Enti Morali di Gussago” si impegna a fornire il servizio di refezione secondo le seguenti modalità: preparazione dei cibi, da realizzarsi presso la cucina della Scuola dell’Infanzia Paritaria di Ronco; consegna dei pasti presso la sede della Scuola Primaria di Ronco, adiacente alla

Eventi/Incontri

Rinnovata la convenzione per l’organizzazione della 24^ edizione del “Concorso internazionale pianistico Camillo Togni”

E’ stata rinnovata nei giorni scorsi la convenzione tra l’Amministrazione comunale di Gussago e l’Associazione Mousa per l’organizzazione della 24^ edizione del “Concorso internazionale pianistico Camillo Togni”. Il concorso internazionale pianistico “Camillo Togni” si svolge con cadenza annuale a Gussago. Istituito nel 1989, è guidato dal direttore artistico Antonella Landucci, che offre la presidenza della Commissione al maestro Camillo Togni (che riveste l’incarico fino alla sua scomparsa, nel 1993). Anche in memoria del maestro, il concorso viene a lui intitolato a partire dalla sesta edizione.

Fotogallery

Fotogallery “Gussago’s Talent 2012”

Giovedì 27 settembre, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, in piazza V. Veneto a Gussago serata “Gussago’s Talent“, ospite speciale: ELODEA. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Gussago Calcio
Sport

Domenica il Gussago calcio gioca in casa contro la Governolese

Domenica 30 settembre alle ore 15.30 il Gussago calcio torna a giocare sul terreno di casa (al Centro sportivo “C. Corcione”), per la quarta giornata di campionato della Promozione. Avversario di turno è la coriacea Governolese, squadra costruita per vincere il campionato e che si avvale di giocatori con esperienze in categorie superiori quali Cobelli, Paldelli e Frutti. Sono proprio questi mantovani che un mese addietro hanno eliminato il Gussago dalla Coppa Italia vincendo sul proprio campo per 3 a 2, sospinti anche dai “pirati

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Quando lo spiedo lo si faceva sul caminetto…

Quando lo spiedo lo si faceva sul caminetto e poteva essere azionato a mano, con santa pazienza, ovvero mosso “girato” in forma regolare con l’uso di strumenti e contrappesi. Caminetto, focolare dell’Ottocento in Gussago, alla maniera dei Piardi. Arnesi ed utensili vari, anche di epoca successiva, sino ai giorni degli anni Sessanta del Novecento. Accanto al sicér (secchiaio, per il lavaggio di stoviglie e pentole, posto entro una nicchia) secchio di rame pesante; zangola verticale per formare il burro; mortaio per preparare “pestumi” o affinare il

Fotogallery

Fotogallery Rassegna Teatro dialettale nelle frazioni 2012 – Croce

La Compagnia Teatrale “G.T.O. Ars et Labor” di Sarezzo, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, mercoledì 26 settembre presso la Cascina Pè in via Galileo Galilei ha presentato la commedia “La televisiù l’è na benedisiù“. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.