Ri-Scopri Gussago

La “Pace di Gussago” e la “Congiura di Gussago”

All’assedio, lungo e cruento, di Enrico VII a Brescia, aveva fatto seguito (e da esso provocata) una grave pestilenza che durò ben due anni. Le rivalità faziose, covate sia dal popolo che dalla nobiltà in questi frangenti dolorosi, tra Guelfi e la parte ghibellina imposta da Enrico VII, esplosero violente nel 1311. I Guelfi assalirono e soverchiarono i Ghibellini (Guelfi erano detti i partigiani dei Malatestiani e Ghibellini la fazione favorevole ai Visconti dominanti), ma in aiuto di questi subito accorsero gli amici di Bergamo e

Politica

Approvato il “Piano di attuazione per il Diritto allo studio – anno scolastico 2012/2013”

Durante il Consiglio Comunale del 31 luglio 2012 è stato approvato il “Piano di attuazione per il Diritto allo studio – anno scolastico 2012/2013” con 11 voti favorevoli (tutti i consiglieri di Gussago Insieme), 2 contrari (Marchina I. – PDL e Palermo – Lega) e 3 astenuti (Ceretti e Zanotti – Con Voi e Rolfi – Movimento 5 Stelle). Il piano degli interventi per l’attuazione del Diritto allo studio intende fornire alle istituzioni scolastiche ogni utile contributo alla progettazione e alla realizzazione dell’autonomia didattica, organizzativa, di

Löc de la begia
Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Löc de la begia

Quattrocentesca è la casa “La Begia” (si trova in via Inganni a Gussago) costruita dagli Averoldi, che è, a detta di F. Lechi, fra le più interessanti del nostro quattrocento. La casa, scrive il Lechi, presenta un portico basso perchè il pilastro in pietrame è corto e dopo poco più di un metro di fusto ha inizio l’attacco dell’ampio arco a tutto centro. E’ necessario questo senso di forza per sostenere la prima loggia che è formata da archi ogivali in numero doppio di quelli del portico,

Chiara Botticini
Notizie

Addio al sorriso di Chiara campionessa di altruismo

«Benji» Botticini giocava a calcio e si prodigava nel volontariato. La comunità di Flero e il mondo del calcio femminile si sono fermati ieri pomeriggio per dare l’addio a Chiara Botticini, strappata alla vita a soli 35 anni da un male terribile. Per tutti lei era semplicemente «Benji». Un soprannome preso a prestito dal protagonista di un cartone animato giapponese diventato un cult, scelto dalle amiche per sottolineare al tempo stesso la generosità e la passione per il calcio di Chiara, portiere della squadra femminile

Sport

Il Solleone Marcolini punta sull’usato sicuro

Seconda Categoria. Due soli innesti e nella filosofia dell’«autarchia» il fantasista Corezzola diventa Direttore generale. Abrami pronto a sgommare in panchina e sul campo: «Con l’organico collaudato non c’è bisogno di rodaggio». Cancellare le amarezze per il mancato approdo ai play-off nell’ultimo campionato e lanciarsi con entusiasmo verso una nuova avventura in Seconda. È lo slogan di un Solleone Marcolini che si candida ad un ruolo da protagonista. I gialloblu ripartono dal quinto posto ottenuto nell’ultima stagione, insufficiente per raggiungere però gli spareggi promozione. Ma

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Manifesto apparso a Gussago, nell’agosto 1963

Qualcuno, ad agosto 1963, si occupava della torre campanaria a 100 anni dalla nascita di Mons. Giorgio Bazzani (Bagolino, 2 agosto 1863), preoccupati dello stato di ammaloramento dopo solo 32 anni dall’inaugurazione. Documento originale a stampa, Tipografia ZINI, apparso a Gussago nell’agosto 1963. Fonte: Achille Giovanni Piardi

Sport

Abrami, l’attaccante allenatore del Solleone

La società gussaghese parte con grinta e punta in alto, alla promozione in Prima categoria. È iniziata ieri, con un caldo da far invidia al nome della squadra, Solleone, la stagione della seconda formazione di Gussago, allo start della Seconda categoria con l’ambizione di lasciarsi alle spalle la categoria in cui milita ormai da anni e guardare in alto, alla promozione in Prima. Una società decisamente simpatica, alla mano, senza prosopopee fuori luogo e con i piedi ben piantati per terra e dove tutti – dai dirigenti all’allenatore e ai giocatori -, emanano una carica di simpatia cui è

Sport

Pietro Zucchetti è ritornato in Italia dopo il quarto posto alle Olimpiadi

Il prodiere di Gussago in vacanza dopo le fatiche olimpiche. Zucchetti aspetta un regalo insolito e si dà alla corsa. L’inglese David Mitchell è il proprietario di una libreria a Cromford, antico villaggio a 17 miglia dalla città di Derby, dove nacque il rugby. È rimasto talmente colpito dal quarto posto ottenuto nei tuffi alle Olimpiadi dai suoi connazionali Tom Daley e Pete Waterfield che ha pensato di fare qualcosa per rendere meno amara la delusione e la rabbia di quanti sono tornati a casa

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Primavera 1964: il vescovo Giacinto Tredici inaugura l’Oratorio femminile di Gussago

Brescia, 19 agosto 1964. Si spegne il vescovo Giacinto Tredici nostro vescovo diocesano. Era nato a Milano l’anno 1880. Teologo e filosofo; lo troviamo tra i fondatori della Rivista di filosofia neoscolastica. Scrisse una celebre storia della filosofia per la scuola superiore, utilizzata nella maggior parte dei Seminari delle diocesi vescovili italiane e tradotta anche in lingua spagnola. Da Vicario generale della Diocesi di Milano, quale principale collaboratore del cardinale di Milano A. Ildefonso Schuster, venne quale nostro vescovo il mese di gennaio del 1934

Notizie

Un cervello (gussaghese) in fuga verso l’Est per non finire «parcheggiato»

Si è laureato col massimo dei voti alla Cattolica ma la strada sognata è diventata un miraggio svanito: la nuova chance arriva dall’estero. «Addio Brescia». In lingua ceca questa frase si traduce «Sbohem Brescia». A pronunciare questo commiato è un ragazzo di 25 anni, Marcello Bolpagni, gussaghese, laureato in Lettere moderne alla Cattolica di Brescia. Tra 48 ore entrerà nella folta schiera dei «cervelli in fuga» e viaggerà verso l’Europa dell’Est. Fuggirà da un sistema che, dopo avergli fatto intravvedere un barlume di carriera accademica,

Anniversari/Ricorrenze

2 agosto 1931: Mons. Arcivescovo Giacinto Gaggia inaugura le campane della chiesa parrocchiale

Gussago, 2 agosto 1931. Il Vescovo Mons. Arcivescovo Giacinto Gaggia volle compiere la solenne cerimonia, nonostante la sua veneranda età (aveva già 85 anni), in omaggio all’amicizia riservata al presule gussaghese Mons. Bazzani ed alla Parrocchia. Bazzani festeggiava, oltre alla personale onorificenza di Prelato Domestico di Sua Santità che gli attribuiva il titolo personale di Monsignore, anche i 37 anni di Parrocchiato, essendo entrato solennemente in Gussago il giorno dell’Assunta 1894. A ciò si aggiungeva la consacrazione delle nuove otto campane fuse dalla Ditta D’ADDA

Eventi/Incontri

Grande partecipazione alla “Festa di San Rocco” a Casaglio

Grande partecipazione per la Festa di San Rocco organizzata dal gruppo di contradaioli “I Santi Casaglioni”, con il patrocinio del Centro Padre Marcolini e del Comune di Gussago, che si è tenuta nella giornata del 16 agosto presso la Chiesa di San Rocco a Gussago. Alle ore 9.00 il Prevosto Don Adriano Dabellani ha celebrato la Santa Messa: è stata molto partecipata tanto che moltissime persone si sono dovute accomodare nel prato all’esterno della chiesa. Tra i presenti anche alcune autorità locali come il sindaco. A