Gussago Calcio
Sport

Promozione: Calvina-Gussago Calcio 2-4. Gussago scappa, è ripreso e poi piazza l’allungo finale

Il Gussago espugna Calvisano, proprio quando tutto lasciava presagire il peggio. I franciacortini si impongono per 4-2, con la Calvina che può recriminare per alcuni episodi che non le girano nel verso giusto. Il Gussago passa al 20’ su uno svarione della difesa biancoazzurra. Boakye si inserisce per vie centrali e insacca. I bassaioli pareggiano al 38’ conMessa, con una rete di rapina in area, ma il Gussago al 42’ ritorna in vantaggio ancora con Boakye (1-2). Nella ripresa la Calvina è più aggressiva. Treccani sposta Boldrini sulla linea dei difensori, inserendo Grumi al posto di Rivaldi. Al 13’ arriva il pareggio meritato: Grandelli di testa

Ri-Scopri Gussago

Dalla buona terra al mosto che si fa vino

Col massimo rispetto per “sor’ acqua, la quale è molto utile et umile et pretiosa et casta” – oltre ad essere necessaria per l’esistenza della vita e perciò la nostra stessa esistenza – necessita riconoscere che… essa sa solo di acqua. L’uomo, perciò, accolse con grande gioia la scoperta, probabilmente del tutto casuale, del “fermentato d’uva“. Il vino è una bevanda diventata subito “popolare”, tanto da incidere profondamente nelle varie culture: in economia, quale fonte di ricchezza; in letteratura, come fonte di ispirazione. Nel campo religioso

Promozioni

Autunno a Gussago e Festa dell’Uva senza glutine

Lo Scrigno di Katja, negozio gussaghese specializzato in prodotti senza glutine, informa che sabato 22 (cena), domenica 23 (pranzo e cena), sabato 29 (cena) e domenica 30 settembre (pranzo e cena), in occasione dell’Autunno Gussaghese e della Festa dell’Uva, in collaborazione con la Pro Loco di Gussago preparerà in Piazza V. Veneto panini con salamina, patatine fritte, dolci e birra tutti ovviamente senza glutine! Lo Scrigno di Katia si trova in Viale Italia 1o a Gussago ed offre un vasto assortimento di prodotti senza glutine: oltre 900 prodotti

Fotogallery

Fotogallery “Serata con i CLUB 94”

Venerdì 21 settembre, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, in Piazza Vittorio Veneto a Gussago si è tenuta una serata di ballo liscio, revival e anni 60 con i CLUB 94. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Vendemmia a Civine nel 1973
Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Fotografia: vendemmia a Civine nell’anno 1973

Civine di Gussago, anno 1973. I fratelli Luigi, Guido e Carlo Botti vendemmiano sul podere del suocero. E’ ancora il tempo in cui l’uva migliore, ponendola in “platò” ed in cassette, la si conduceva alla vendita, quale uva da tavola, o presso il grossista gussaghese ovvero presso il Mercato ortofrutticolo all’ingrosso di Brescia. Si noti il particolare vigneto collinare, ancora in forma di pergolato su distinte balze, sostenute da muri a secco detti “Mürere”. Fonte: Achille Giovanni Piardi Fotografia: Stefano Stagnoli

Eventi/Incontri

Sua maestà lo spiedo scoppietta in 14 ristoranti ogni giovedì a Gussago

Torna l’autunno e torna la voglia di spiedo. Da ormai tre anni il piatto principe della cucina bresciana ha trovato la propria capitale a Gussago, che tutti i giovedì a partire dal 27 settembre e fino al 29 novembre ospiterà la rassegna enogastronomica «Lo spiedo scoppiettando». Una rassegna capace di coniugare di anno in anno tradizione, qualità, gusto e servizio al giusto prezzo, grazie al prezioso lavoro dell’associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta, che nei 14 ristoranti aderenti proporrà un menù completo a base di spiedo a soli 25 euro. «Per noi questo deve diventare un biglietto da visita il cui

Anniversari/Ricorrenze

22 settembre: anniversario della morte di don Egidio Rubagotti

Don Egidio Rubagotti da Cologne (1919-1989) fu Curato nella parrocchia di Santa Maria Assunta e Direttore dell’Oratorio maschile San Filippo Neri di Gussago. Credo che molti gussaghesi “ragazzi del tempo della presenza di Don Egidio in Gussago” ben, ed ancora, lo ricorderanno. Nessuno dei ragazzi nati alla data del 1955 può dimenticarsi di averlo conosciuto: avevano, infatti, circa sette anni quando lasciò Gussago agli inizi del 1963, dopo 12 anni di energica presenza tra di noi. Molti di noi andavano alla sua casa, posta all’inizio

Fotogallery

Fotogallery serata Afro e raduno “Audio car” Tuning 2012

Giovedì 20 settembre, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, in Piazza Vittorio Veneto a Gussago si è tenuta una serata Afro ed un raduno “Audio car” Tuning. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Fotografia: torchiatura delle vinacce fermentate negli anni Sessanta

Gussago, anni Sessanta del sec. XX. Torchiatura delle vinacce fermentate, prima di avviarle alla distilleria pubblica (o… casalinga) per la formazione della nota grappa, alla maniera dei tanti Piardi possidenti, contadini, viticoltori, vignaioli, braccianti agricoli, esperti nell’innesto anche su “franco” al fine di creare la barbatella da vitigno, di distinta varietà, da trapiantare a tutto campo per la formazione del vigneto. I Piardi di Gussago si occupano della vigna sin dai primi anno dell’Ottocento; infatti, quali possidenti accreditati di ottimo Censo – 12° posto quali

Eventi/Incontri

A Civine i ragazzi della scuola “Venturelli” hanno portato in scena “La storia di Marta della buca”

All’oratorio di Civine La Marta della buca e l’amore contrastato: i ragazzi della scuola «Venturelli» hanno portano in scena la leggenda raccontata in paese. La bella Marta e il suo innamorato Ariboldo tornano nei luoghi dove è nata la loro leggenda, grazie ad uno spettacolo teatrale degli allievi della classe 2B della scuola media Venturelli, istituto comprensivo di Gussago. Lunedì 17 settembre all’oratorio di Civine di Gussago, nell’ambito dell’Autunno gussaghese, è andata in scena «La storia di Marta della buca», una commedia di Vittorio Nichilo tratta da una leggenda

Fotogallery

Fotogallery rassegna Teatro dialettale nelle frazioni 2012 – Piedeldosso

La Compagnia Teatrale “Fil de Fer” di Villanuova sul Clisi, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, mercoledì 19 settembre presso il sagrato della Pieve Vecchia di Piedeldosso ha presentato la commedia “Speróm en be“. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.