Adriano Franzoni intervista Flavio Emer
Eventi/Incontri

Manifestazione benefica per “Operazione Lieta” organizzata dal Giornale del Gussago Calcio

Cielo terso e stellato, quasi a formare una magica cupola, scintillio delle luci della Franciacorta sullo sfondo e, nel mezzo, il magnifico teatro delle Cantine “Le Cantorie” che la famiglia Bontempi gestisce a Gussago; è questo lo scenario dove venerdì 15 giugno, il Direttore del “Giornale del Gussago calcio”, Adriano Franzoni ha presentato una serata culturale con fine benefico, illustrando al folto pubblico l’ultimo lavoro dello scrittore Flavio Emer, dal titolo “Il Corponauta” nell’edizione completata e rivisitata, e con l’intero ricavato della vendita del libro

Notizie

Una gussaghese al terzo posto nella selezione di Miss Ciclismo

La ventenne di Gussago Petra Mombelli, per il secondo anno consecutivo, si è classificata terza alla selezione provinciale di Miss Ciclismo che si è tenuta a Borgosatollo. Nel conclusivo ballottaggio a cinque ad avere la meglio su Petra sono state Desiree Ponchiardi, di 26 anni e la venticinquenne Miriam Baruffa. A seguito del risultato ottenuto Petra Mombelli è ammessa alla fase web sul sito www.missciclismo.it Complimenti Petra! Fonte: vallesabbianews.it  

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

La Piazza di Gussago intorno all’anno 1950

La piazza, intitolata alla città della vittoria, Vittorio Veneto, era tutta qui. A sinistra guardando la parrocchiale vi era il monumento ai caduti, quello contraddistinto dal grande portale ad arco con la scritta in circolo “Gussago ai suoi figli Caduti e Dispersi consacra”, un po’ più a nord e centrale rispetto alla posizione dell’attuale; sulla destra, tra le piante il chiosco della Della Fiore “Maréna” (ex Casello della tramvia dismessa nel 1952) dove si potevano prendere alcune leccornie quali: dolciumi e caramelle in genere, le

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Piedeldosso e Manica

Le due frazioni gussaghesi sono immortalate dall’obiettivo posizionato a San Rocco; Navezze si intravede in lontananza. Al centro svetta la particolare cuspide del campanile di Santa Maria Vecchia, Parrocchiale sino al 1760; dietro, la collina sotto la Baita (con il serbatoio detto Casina Bianca) e più a destra la rigogliosa valletta della Rocca prima che inizi la sovrastante collina, detta Tros, con evidenti zone a sola erba detti “segaboli”. Più lontana la corona di colline che proteggono l’intero abitato da forti venti, a cominciare da

Eventi/Incontri

Fest’Acli, per indagare la crisi tra politica e società

Una festa che vuole indagare le prospettive del Paese, alla ricerca dei punti di fuga. «Con domande decise per risposte non retoriche». Così si presenta la «Fest’Acli Provinciale», quest’anno a Gussago, aperta da stasera a sabato 23 (con sospensione martedì 19 e mercoledì 20). Teatro di dibattiti e «momenti più ludici» è l’oratorio San Filippo Neri (via Mons. Bazzani), dov’è allestito lo stand gastronomico «simbolo della convivialità bresciana» (informazioni su www.aclibresciane.it). La Festa inizierà stasera alle 18.30 con la Messa officiata dal provicario mons. Cesare

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Gussago agli inizi del novecento

Prosegue la pubblicazione delle fotografie di Gussago. Oggi pubblichiamo una veduta della Piazza di Gussago che risale all’inizio del Novecento. Da notare che si vedono tre chiese e due campanili: il terzo, quella della Parrocchiale, infatti arriverà solo nell’anno 1931, dopo 170 anni d’attesa.

Eventi/Incontri

Galà dello spiedo: a settembre torna il piatto bresciano re di Gussago

All’ombra della fiorentina scalda i motori lo spiedo. Fervono già i preparativi per il gran galà dedicato al tipico piatto bresciano (a settembre), la manifestazione enogastronomica più nota di Gussago da cui prende poi il là la rassegna autunnale «Lo spiedo scoppiettando», capace di far assaporare a chiunque lo spiedo a denominazione comunale. Il logo ha come elemento principale la Santissima, l’inconfondibile profilo dell’ex convento benedettino, simbolo del paese franciacortino. Il disciplinare approvato da Gussago prevede uno spiedo con sola carne di maiale principalmente lombata

Bistecca alla fiorentina
Eventi/Incontri

Prosegue il «Mese della fiorentina» a Gussago

Prosegue il «Mese della fiorentina» proposto dall’associazione ristoratori Gussago Franciacorta, con una novità in più, altri due ristoranti si sono lasciati coinvolgere dall’entusiasmo per il famosissimo piatto toscano. Agli otto locali iniziali: Antica Trattoria Pie del Dos, Osteria dell’Angelo, Osteria Santissima, Trattoria Caricatore, Trattoria Canalino, Trattoria Nuovo Rustichello, Trattoria da Pina e Agriturismo da Mario e Rosa, si sono infatti aggiunti anche la Trattoria Campagnola e il Ristorante La Stacca, esercizi che hanno voluto fornire la possibilità, anche in tempo di crisi, di poter godere

Notizie

Vesti la Musica… in abito da sera, a Desenzano anche 2 gussaghesi

Sono ormai quasi pronti gli undici abiti da sera del 1° Concorso nazionale di moda “musicale” Vesti la Musica… in abito da sera. Sono tutti capi femminili e molto eleganti, abbinati a una canzone, a uno strumento musicale o a una cantante, finalisti del concorso organizzato dal progetto Noi Musica. La finale a ingresso libero si terrà al Parco Bagoda di Desenzano (su viale Marconi) sabato 16 giugno dalle 20.15 (aperitivo in giardino), inizio manifestazione alle 21.15. Coperte le spese organizzative, il ricavato andrà a

Economia

Spumador, l’impegno del Prefetto per la continuità produttiva

Con un presidio davanti a palazzo Broletto, ieri i 34 dipendenti della Spumador di Gussago hanno fatto sentire la loro voce. Dopo la decisione di Refresco Italy di interrompere l’attività industriale del sito bresciano, i lavoratori sono stati rinfrancati dalle proposte di continuità produttiva consegnate da alcuni imprenditori agli avvocati Raffaele Merighi e Matteo Barone. Ma, per ora, non si ha notizia di trattative realmente avviate. La situazione dello stabilimento di Gussago (già passato di mano più volte e controllato dalla Spumador dal 2008) è

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Piazza di Gussago, anni 1929/1930

La torre campanaria è quasi a metà del suo sviluppo (fu inaugurata l’anno 1931 ad agosto, dopo la benedizione del nuovo Concerto avvenuto il 2 agosto, a cura del vescovo Mons. Giacinto Gaggia). In primo piano verso il centro e con antistante aia protetta da caseggiato basso su due lati per cantine, stalle e carreggi è Casa “Bonometti – Bigì Lisna”, con portico ad archi e doppio ordine di loggia “Lòsa”, posta all’inizio della centrale Via Roma (dimora dei Piardi figli di Luigi “Bigì” Piardi