Sabato al parco Muccioli inaugurazione punto assistenza ciclabile Brescia-Paratico

Festa della Mobilità sostenibile 2015

Sarà come una piccola «mansio» romana, un luogo bucolico, un approdo sicuro in un punto che si colloca più o meno a metà del percorso ciclabile tra Brescia e il lago d’Iseo. È il primo punto di assistenza tra il capoluogo e Paratico. Ci saranno attrezzi per sistemare la bici, cibi e bevande per rifocillarsi e riprendere fiato, «al cambio del cavallo»; un ampio parco ai piedi della Santissima, il «Muccioli», divenuto punto di riferimento per giochi e tante iniziative ecologiche. La stazione di servizio per cicloturisti e amanti delle due ruote nasce al «Kiosko» (punto di ristoro e di iniziative eco-sostenibili). Concretamente verranno messi a disposizione gratuita del «viandante» tutti gli attrezzi che possono servire per sistemare la bicicletta. E al tempo stesso questo potrà divenire un luogo da segnare sulla carta del percorso per una pausa ristoratrice. L’inaugurazione avverrà sabato 11 aprile. La festa della «Mobilità sostenibile», organizzata dal «Kiosko», dalla «Casaecologica.net», con il patrocinio del Comune e la collaborazione di «Bike Eco Tour», inizierà alle 14 con una «biciclettata» in Franciacorta. Alle 16 ritorno al parco con una gimkana in mountain bike per i bambini e una merenda per tutti i partecipanti, in collaborazione con il «Gs Ronco». Alle 17 è fissata la cerimonia di taglio del nastro.

Il servizio verrà fornito da «Lacasaecologica.net», associazione ambientale senza fini di lucro, nata nel 2010, che gestisce il «Kiosko» del Parco Muccioli di Sale e che ha come missione l’educazione ambientale. «Quella che verrà allestita sarà una struttura molto importante per ciclisti e cicloamatori – ha spiegato Alberto Ungaro, presidente dell’associazione -, in grado di fornire assistenza e supporto. Al Kiosko, non lontano dalla struttura, è possibile, inoltre, fermarsi per una pausa, riposare e rifocillarsi, prima di ripartire per l’avventura. Il punto di assistenza, poi, è un’appendice della casetta ecologica, efficace strumento didattico». Una vera, piccola casa autosufficiente sotto tanti profili, costruita in miniatura per sensibilizzare e informare i cittadini.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News