“Parlamentarie”, 13 grillini in corsa di cui 4 gussaghesi

Da ieri mattina e fino a giovedì sera alle 20 sono aperte le «urne virtuali». Possono votare gli iscritti al Movimento prima del 30 settembre. Sono stati in lista alle regionali oppure alle ultime amministrative Impiegati e operai, ma non solo. L’età media è 38 anni. Una donna.

Sono settimane dense di appuntamenti per i bresciani del Movimento Cinque Stelle, che dopo la presentazione delle autocandidature e le «graticole» per le comunali e regionali da ieri sono alle prese con le «Parlamentarie», le primarie on line per il parlamento. I candidati dalla città e dalla provincia sono 13 su un totale di 34 che compongono la lista per il collegio Lombardia Due. Hanno dovuto accettare rispondendo ad una e-mail, inviata solamente a chi ha già corso alle elezioni comunali o regionali per il M5S. In tutti i casi sono attivisti della prima ora, che hanno iniziato la militanza al più tardi alle ultime amministrative. Può votare invece (su www.beppegrillo.it/votazioni) chi si è iscritto al M5S prima del 30 settembre e ha inviato i documenti di identità digitalizzati. Tre le preferenze a disposizione.

Ma chi sono, dunque, i grillini bresciani delle «Parlamentarie»? Il più giovane ha 28 anni, il più anziano 58. L’età media è 38 anni. Sono impiegati, operai, ma c’è anche un imprenditore, un insegnante, una casalinga. Cinque hanno corso alle ultime regionali. Vito Crimi, 40 anni, assistente giudiziario in Corte d’appello e storico portavoce, era candidato presidente; la sfida che lancia ora è promuovere iniziative per garantire la massima partecipazione dei cittadini. In lista per il consiglio nel 2010 c’erano invece Ferdinando “Dino” Alberti, 30 anni, laureato in Ingegneria dei materiali, impegnato a trasformare in azioni concrete concetti astratti come la decrescita felice, il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti; Massimo Idra, 37 anni, dipendente pubblico, che parla di una società trasparente come il cristallo, in cui il potere appartiene a tutti i cittadini; Davide Scala, 44, educatore e autore de «L’Alba delle 5 Stelle», secondo cui l’obiettivo è restituire le istituzioni ai cittadini, e la promozione di un rinnovamento culturale; e Girgis Giorgio Sorial, 29, insegnante che, da volontario attivo di associazioni no profit, promette di impegnarsi per proporre soluzioni in difesa delle fasce più deboli.

Folta anche la squadra di ex candidati alle amministrative. A Gussago sono Tatiana Basilio, 38 anni, casalinga e unica donna bresciana in corsa, vuole una «politica migliore, più salubre e meno ladra»; Marco Bono, 38, intende portare alla Camera la voce degli operai; Simones Ferrari, 41, pure lui operaio, ha come obiettivo la semplificazione della comunicazione tra parlamentari e cittadini, oltre che delle leggi: Nevio Gamba, 41, ingegnere, vorrebbe essere un buon portavoce che «chiede aiuto a tutti quelli che conosce e promuove la democrazia».
Da Palazzolo arrivano Claudio Cominardi, 31 anni, operaio («darò un contributo per restituire un ruolo centrale al Parlamento, farò da sentinella nelle istituzioni»), e Stefano Gavazzeni, 28, piccolo imprenditore nell’autotrasporto («cercherò con il gruppo di cambiare il sistema italiano, apportando modifiche per rendere migliore la vita dei cittadini»). Due infine i candidati di Desenzano: Massimo Pastori, 58 anni, impiegato delle Poste, punta a «portare in Parlamento un nuovo modo di fare politica senza soldi e privilegi, fondato su giustizia sociale, equità e solidarietà»; e Raul Rosenthal, 49, programmatore, secondo cui bastano cittadini onesti a Roma per far diventare l’Italia «un Paese civile, dove tutti pagano le tasse e hanno i servizi, senza caste, furbi, mafie e logge».
Le «urne virtuali» sono aperte oggi dalle 10 alle 21, domani dalle 10 alle 17, giovedì dalle 10 alle 20.
Natalia Danesi

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News