Presentato il Festival “Jazz On the Road” 2025, tre gli eventi a Gussago

Jazz on the road luglio 2025

Il claim è emblematico: “La musica che unisce, le emozioni che restano”. Nell’onda del “ritmo che accende le notti tra la Franciacorta, il lago di Garda e Brescia”, la ventiduesima edizione del Festival Jazz On the Road s’affaccia all’estate pronto a irradiare suoni nelle piazze antiche e riflettere sulla superficie dell’acqua le vibrazioni di un pianoforte lontano, tra artisti di fama internazionale, talenti emergenti, groove sperimentali ed esperienze immersive.

Presentata in Loggia, la rassegna organizzata dall’omonima associazione culturale, con la direzione artistica di Francesco Schettino, prenderà forma dal 12 al 16 luglio, con epicentri diffusi in città, a Gussago e Padenghe sul Garda. La serata d’apertura, in programma appunto il 12 luglio, graviterà in piazza D’Annunzio proprio a Padenghe: dalle 20 a esibirsi saranno As Madalenas, progetto di Cristina Renzetti e Tatiana Valle, che presenteranno dal vivo il loro terzo, eponimo album, uscito nel 2023 per Jando Music (Via Veneto Jazz), tra cantautorato ed echi di musica brasiliana. A seguire, alle 21.30, sul palco salirà Carmen Souza, conosciuta come la Ella Fitzgerald capoverdiana. Al centro del viaggio, il suo nuovo disco intitolato «Port’Inglês». Entrambi i concerti sono a ingresso gratuito.

Il 13 luglio virata verso Gussago, dove all’alba (dalle ore 6:00) sullo sfondo del complesso monumentale della Santissima si esibiranno Francesco Bearzatti (sassofoni, clarnetti) e Federico Casagrande (chitarra, live loops), per un concerto-racconto sospeso tra notte e giorno, tra silenzio e melodia.

Sempre lo stesso giorno, sempre a Gussago ma sulla scalinata della chiesa “Santa Maria Assunta”, alle ore 21:00 toccherà a Francesca Tandoi (piano) ed Eleonora Strino (chitarra), stelle di caratura internazionale unite in questo duo esplosivo che comunica con il linguaggio del jazz, dello swing, del bebop, attraverso un viaggio fra standard e brani originali. Anche in questo caso entrambi i concerti sono a ingresso gratuito.

Ancora a Gussago (Villa Pace), il 14 luglio alle ore 21:30 spazio a “Pensieri e parole: omaggio a Lucio Battisti“, con Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sassofoni/arrangiamenti), Fabrizio Bosso (tromba), Rita Marcotulli (pianoforte), Furio Di Castri (contrabbasso) e Mattia Barbieri (batteria). Un percorso ricco di sapori latini, ritmi avvolgenti, storia, emozioni e grande pathos. Ingresso 25 euro (17 euro il ridotto per tesserati JOTR, under20 e residenti a Gussago).

Il 15 luglio il Festival farà poi tappa in città: introdotto alle 19.30 dal concerto itinerante della Rusty Brass Band, alle 20 in piazza del Mercato irromperà il funambolico OX Trio “Infabula” di Oscar Del Barba, Giacomo Papetti e Andrea Ruggeri, tra jazz, classica, rock, musica popolare e deviazioni estemporanee (ingresso libero); alle 22 il sipario si alzerà invece al Teatro Sociale nel segno della Makaya McCraven Band, progetto del batterista, compositore e produttore americano che fonde jazz, hip-hop ed elettronica per un viaggio travolgente in bilico tra tradizione e futurismo (ingresso dai 20 ai 35 euro).

Il Festival, la cui identità visiva è stata quest’anno realizzata in collaborazione gli studenti dell’Accademia di Belle Arti LABA, culminerà il 16 luglio sempre al Sociale nel segno di Gonzalo Rubalcaba Trio d’été feat. Eric Harland & Matthew Brewer. Il celebre pianista e compositore cubano, vincitore di diversi Grammy Awards, porterà a Brescia il suo nuovo progetto «Turning Point»: com’è stato ribadito ieri, «sarà un’occasione unica assistere dal vivo alla magia e al virtuosismo di uno dei più grandi pianisti del nostro tempo».
Elia Zupelli

Fonte: Bresciaoggi

Info e biglietti:
jazzontheroad.net

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News