Presentato in Senato il libro “Di pugni e di cuore: l’uomo, la donna, il campione” scritto dal gussaghese Adriano Franzoni. Quest’opera narra la storia del campione europeo di pugilato Natale Vezzoli, anch’esso di Gussago, e si inserisce in una campagna di sostegno all’associazione Airett, che si dedica alle persone affette dalla sindrome di Rett, una rara malattia genetica che colpisce principalmente le femmine.
La presentazione del libro è stata possibile grazie all’intervento della senatrice Giusy Versace, vicepresidente della Commissione Cultura, istruzione, ricerca scientifica, spettacolo e sport, oltre che ex-atleta paralimpica. Giusy Versace ha elogiato il lavoro di Franzoni, con il quale ha collaborato in passato, e ha sottolineato l’importanza di iniziative sociali e sportive come questa, che contribuiscono a sostenere cause benefiche come quella dell’Associazione Airett.
Natale Vezzoli, il protagonista del libro, si è mostrato commosso durante l’incontro al Senato e ha dichiarato che questa esperienza gli sta dando una soddisfazione quasi maggiore di quella vissuta sul ring, poiché contribuisce a fare del bene a bambini che soffrono.
Franzoni ha spiegato che l’idea del libro è nata all’interno delle iniziative del “Giornale del Gussago calcio”, una rivista locale con diverse rubriche dedicate alla natura, cultura e storia della regione. Ha sottolineato il lungo lavoro di ricerca e ascolto delle testimonianze di Vezzoli, il quale fu campione d’Italia ed Europa dei Pesi superpiuma negli anni ’70 e quarto pugile al mondo. L’autore ha espresso il desiderio che i proventi del libro vengano destinati a finanziare i campus organizzati dall’Associazione Airett, che offrono sostegno alle famiglie dei malati e creano uno spazio per condividere esperienze.
Questo libro rappresenta quindi un’opportunità per conoscere la storia di un campione locale, ma anche per contribuire a una nobile causa, offrendo supporto alle persone colpite dalla sindrome di Rett e alle loro famiglie. La presentazione al Senato ha dato rilievo a questa iniziativa, sottolineando l’importanza dello sport e della solidarietà nella costruzione di una società più empatica e coinvolta nel sociale.
Per approfondire:
– video della seduta in Senato