Ventidue Comuni coinvolti con spettacoli dal 5 ottobre 2024 al 23 aprile 2025 per la 30esima edizione di Pressione Bassa, presentata dal Teatro Laboratorio dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi, nata nel 1995 da una intuizione del direttore artistico Sergio Mascherpa: portare il teatro di alto livello nei paesi della Bassa bresciana, non toccati dai circuiti istituzionali. Così ha messo in rete oltre 50 Comuni, proposto 1.200 gli spettacoli, coinvolto 250 mila spettatori, creando un circuito diffuso sul territorio provinciale, in collaborazione con molte amministrazioni impegnate a promuovere proposte culturali di qualità e a sostenere, attraverso l’arte, i legami di comunità. «Una encomiabile longevità per una rassegna così articolata», il commento di Nicoletta Bontempi di Brescia Eventi.
Per festeggiare il 5 ottobre al teatro Le Muse di Flero si brinderà con le improvvisazioni di alcuni dei 176 artisti che hanno fatto grande la rassegna come Meacci, Bustric, Donati&Olesen, Gardi Hutter, Banda Osiris. Poi il cartellone toccherà molti paesi da Borgosatollo, a Corte Franca, da Gussago a Isorella, Lonato, Ospitaletto, Padernello… con proposte che vanno dalla prosa alla clownerie musicale, dal teatro ragazzi, agli spettacoli sulla memoria da quelli dialettali (da Paola Rizzi a Piergiorgio Cinelli), a quelli dedicati alle donne. Molte le produzioni del Teatro Laboratorio. Da segnalare tra gli altri «Alimentire» di e con Arianna Porcelli Safonov, l’8 ottobre a Flero, satira feroce, potente e colta sugli inganni alimentari. Ma anche «Anime leggere» con il pluripremiato quartetto di mimi ucraini Dekru, eredi spirituali di Marcel Marceau, il 19 ottobre a Castel Mella; Synchro Teatro con «Lùmina» il 22 febbraio ancora a Flero, fiaba che celebra l’amore e la fragilità dell’esistenza.
«Al di là dei numeri, continuiamo a credere nella potenza del teatro, che permette alle persone di incontrarsi e di vivere l’arte nel suo farsi. In trent’anni abbiamo messo in rete molti comuni, creato legami con tanti artisti diversi tra loro, capaci di contagiare il mondo con l’idea che il teatro rappresenta il diritto a sognare», dice Mascherpa. Il costo dei biglietti – ma per lo più gli spettacoli sono gratuiti – è ridotto per gli under 18 anni e gli over 65. Consigliata la prenotazione comunque al 320 3509376 o allo 030 302696 e via mail a info@teatrolaboratoriobrescia.net. Per informazioni: www.teatrolaboratoriobrescia.net.
Milena Moneta
Fonte: Bresciaoggi