Edilizia convenzionata in favore delle giovani coppie del paese, in zona Caporalino. Il Comune pone freno all’emigrazione dei giovani gussaghesi – che scelgono altre realtà della provincia dove i prezzi delle case sono più abbordabili – proponendo 26 alloggi al prezzo di 1.567 euro al metro quadro (più Iva al 4%), con un bando che verrà aperto nei prossimi giorni. «Siamo alle ultime fasi – dichiara il sindaco Bruno Marchina – che porteranno alla presentazione del bando per la formazione di graduatorie finalizzate all’assegnazione di alloggi in edilizia convenzionata. Si tratta esattamente di edilizia economico popolare e si basa su una convenzione tra un operatore privato e il Comune. L’Ente locale comporrà le graduatorie pubbliche, seguendo un proprio regolamento. L’elenco degli assegnatari sarà consegnato all’operatore privato che, a sua volta, assegnerà le abitazioni sulla scorta di tale graduatoria».
Le nuove abitazioni scaturiscono dall’operazione che sta interessando la zona in via Caporalino dove prende forma il centro polifunzionale-direzionale e commerciale. Dietro alla struttura si porranno le basi della palazzina – con piano terra, primo e secondo piano, ascensori, scantinato e garage – composta dai 26 alloggi. «I punteggi premieranno in modo particolare le giovani coppie residenti a Gussago che intendono costruirsi una famiglia e alle quali viene proposta una soluzione a prezzo più che competitivo, in una posizione centrale del paese, fornita di tutti i servizi. Non sono comunque escluse le altre situazioni. Non potrà partecipare invece a questo bando chi è in possesso di un reddito alto e chi è proprietario di un’altra abitazione. Al momento dell’assegnazione, l’assegnatario dovrà versare il 20% dell’importo dell’alloggio e da quel momento l’operatore comincerà a costruire le case». Il progetto prevede, nell’ambito della palazzina, tre tipologie di alloggi. «Verranno costruiti – prosegue Marchina – sei bilocali che avranno un prezzo di circa 100mila euro, quattordici trilocali a 140/150 mila euro e sei quadrilocali in vendita a 170/175mila euro. Tutti appartamenti di qualità. Comprensivi di un garage per un posto macchina. Il prezzo – che non subirà aumenti – è molto competitivo, essendo del 25% più basso rispetto alla media che si registra in paese». Il bando verrà chiuso a fine marzo e, dopo aver formalizzato le graduatorie, in aprile è previsto l’inizio dei lavori che potranno protrarsi per massimo 10-12 mesi.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia