Domenica 19 marzo 2023 è in programma a Gussago il concerto lirico “Donna: lacrime e sorrisi“, quarto evento della rassegna “Primavera delle donne“, organizzata dal Comune di Gussago e dedicata ai temi legati all’universo femminile. Il concerto è proposto dall’associazione lirico culturale “LIRICArte” e da “Un’idea per la vita Onlus”, per valorizzare le iniziative di volontariato sociale promosse dalla Onlus, con particolare riferimento al mondo femminile. L’appuntamento è alle ore 16:30 presso la sala civica “C. Togni”. L’ingresso è libero.
Accompagnati al pianoforte dal Maestro Gianfranco Iuzzolino, partecipano all’evento due affermati cantanti di fama internazionale: il Soprano Chiara Giudice, accompagnata da un’importante curriculum artistico-musicale e portavoce della Onlus “Un’idea per la vita”, e il Tenore Filip Filipov. Si esibiranno in un repertorio lirico che toccherà i brani più significativi del melodramma, intarsiati da stati d’animo femminili di diversa natura: lacrime e sorrisi. Introduzioni a cura di Sofia Pancaldi. Partecipano al concerto anche alcune voci di LIRICArte: Soprano Piera Cazzago e Liviana Scaduto e il Baritono Angelo Maccarana.
CHIARA GIUDICE
Dopo aver conseguito il diploma di pianoforte e canto al conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia ha partecipato a diverse master class con importanti maestri e direttori d’orchestra del panorama lirico internazionale tra i quali Claudio Desderi, Renato Bruson, Lella Cuberli, Luciana D’Intino, Daniela Dessí.
Ha debuttato con il Teatro Lirico Sperimentale nel ruolo di Barbarina (Nozze di Figaro di W.A.Mozart) e dal 2003 la sua attività concertistica sia in ambito sacro che operistico è andata crescendo. Al suo attivo numerosi ruoli che spaziano da Mozart a Puccini (Berta nel Barbiere di Siviglia, Contessa delle Nozze di Figaro, Donna Elvira nel Don Giovanni, Dorabella e Despina nel Così fan Tutte;Serpina ne la Serva Padrona di Pergolesi; Musetta e Mimì nella Bohème di G. Puccini diretta dai maestri C. Desderi, Daniele Agiman e Stefano Seghedoni; Nedda ne I pagliacci di Leoncavallo; Alice nel Falstaff di G. Verdi a fianco del grande baritono e maestro Bruson e diretta da Marco Boemi nel teatro F. Cilea di Reggio Calabria; Suor Angelica di G. Puccini diretta da Stefano Vignati). Nel settembre 2010 ha cantato il Requiem di Mozart in presenza del Santo Padre a Castelgandolfo. Nel 2011 ha eseguito Il Requiem di Mozart a Torino con l’Associazione Musicale Stefano Tempia e ha debuttato nella Tosca di G. Puccini con la regia di Antonello Madau Diaz e nella Cavalleria Rusticana.
Ha collaborato frequentemente con l’Ist. Italiano di cultura a Tunisi per concerti e produzioni.
Si è esibita in città come San Francisco, Los Angeles e Seattle ed ha debuttato nei teatri di Amsterdam, Breda, Eindhoven, Bruxelles e molte altri, diretta dai maestri Marco Moresco e Dian Tchobanov.
Si è perfezionata con il celebre soprano Daniela Dessì ed ora è sotto la guida del grande soprano Luisa Maragliano e del noto tenore Fabio Armiliato.
Svolge anche attività didattica da molti anni, affiancando grandi artisti in importanti master class ed è docente all’Accademia lirica Carlo Bergonzi di Busseto.
Filippo Filippo – tenore Originario di Sofia (Bulgaria) ha iniziato a cantare fin da giovanissimo (a 10 anni), come Solista nel Coro Nazionale della Radio-Televisione Bulgara, esibendosi più volte in importanti rassegne e manifestazioni.
Dopo aver svolto i principali corsi di preparazione musicale presso il locale Conservatorio compreso per alcuni anni quello di pianoforte, ha iniziato, lo studio del canto lirico come tenore sotto la guida del M.o A.Selimski (Rettore del Conservatorio di Sofia). Traferitosi a 17 anni in Italia, ha frequentato una Master-Class di Canto tenuta dal celebre Soprano R. Kabaivanska. E’ diplomato nel conservatorio “Luca Marenzio“ di Brescia con la prof. Ida Bormida, e ha partecipato a una master class con il soprano Daniela Dessì. Svolge intensa attività concertistica, partecipa come solista a tournè e in Italia, Europa e Stati Uniti. E’ stato con successo interprete nel Rigoletto di Verdi (Bologna), nella Lucia di Lammermoor di Donizzetti sempre a Bologna , nel ruolo di Rodolfo dalla “Boheme“ di Puccini, Pinkerton in “Madama Butterfly”, e recentemente nel ruolo di Riccardo In “Un Ballo in Maschera” a New York.
Filipov inoltre si è diplomato con il massimo dei voti in Lingue e Letteratura Inglese a Sofia ed unitamente all’attività artistica è laureato in Lettere Moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia della prestigiosa Università agli Studi di Bologna.