Saltimbanchi, giocolieri, dame, principi e bancarelle da mille e una notte. Gussago si veste d’incanto per una fiaba lunga un giorno intero. Domenica in piazza Vittorio Veneto e nella zona mercatale adiacente, il comune di Gussago, in collaborazione con l’Associazione Botteghe e Mestieri, Artigiani e commercianti di Gussago Associati, Drops, Rinascimento culturale e numerose realtà e attività del territorio, organizza “Primavera d’incanto …una fiaba lunga un giorno“, l’iniziativa pensata per grandi e bambini.
Un portale fiabesco darà il benvenuto ai visitatori che saranno proiettati in un mondo parallelo, onirico e colorato. Laboratori culturali legati al mondo delle fiabe, momenti ludici per bambini con laboratori interattivi di cucina, spettacoli e le esibizioni delle scuole di danza si alterneranno durante la lunga giornata di festa, che vedrà la partecipazione di due autrici di fama nazionale: Maria Pia Veladiano (vincitrice del premio Viadana nel 2016) e Cosetta Zanotti, direttrice del Festival Mangiastorie e autrice bresciana di libri per bambini. Non mancheranno dolci, leccornie e una ampia offerta di prodotti tra gli stand delle attività del territorio. Nelle migliori fiabe non può mancare il tesoro: in serata è prevista l’estrazione dei premi del grande concorso «Shopping e vinci» che mette in palio un anello principesco con pietre preziose e un soggiorno a Disneyland Paris – a fonte di un acquisto effettuato (entro il 22 aprile) nei negozi aderenti all’iniziativa. La colonna sonora dell’evento è a cura dei «Coraggio liquido» che chiuderanno con uno sfarzoso concerto rock, alle 20.30, il magico appuntamento.
«L’obiettivo di questa iniziativa – ha spiegato Giovanni Coccoli, assessore alle Attività produttive del comune di Gussago – è quello di sostenere le imprese e i negozi del nostro territorio, e di regalare a tutti una giornata da favola. L’evento coinvolge 35 attività, e numerose associazioni No Profit. Una adesione importante. Sarà un appuntamento bellissimo dedicato soprattutto ai piccoli». Bimbi protagonisti anche in occasione dell’inaugurazione, in programma sabato, alle 20, quando cortometraggi d’animazione, in sala civica, daranno ufficialmente il via all’evento fiabesco.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia