Prodotti tipici comunali: dalla farina per la polenta allo spiedo e al salame Ret

Piatto di spiedo De.Co. di Gussago

Ha preso il via da un Comune dell’hinterland della Franciacorta, Castegnato, la storia delle De.Co., le denominazioni comunali intese a tutelare la qualità di un prodotto tipico ed il suo legame con il territorio.
Qui infatti nel 2002, quando Riccardo Lagorio, colui che diede vita allo strumento di identificazione, era assessore fu fatta la prima delibera per conferire la De.Co. alla farina di Castegnato; ad oggi sono due i produttori di farina di mais Belgrano.

In Franciacorta, a Capriolo ed a Gussago, ci sono altre due De.Co. la prima conferita al salame «Ret» e la seconda allo spiedo. «La De.Co. è legata alla sensibilità delle amministrazioni locali ed alla volontà di tutelare un prodotto» – spiega Lagorio. «Purtroppo in provincia di Brescia oggi è poco usata e quindi il processo di denominazione comunale si è pressoché arrestato».

A Capriolo sono ancora quattro i produttori di salame «Ret» che seguono il disciplinare di produzione che prevede il confezionamento di un salame di dimensioni giganti insaccato nello stomaco del suino che ha nell’impasto pepe naturale e pezzetti di salvia. La Ret (si usa al femminile) veniva preparata per cerimonie particolari come matrimoni e battesimi.
A Gussago invece ci sono almeno una dozzina di ristoratori che preparano lo spiedo secondo la De.Co.

Nel giugno 1999 Luigi Veronelli lancia l’idea che i Comuni possano valorizzare il territorio attraverso le produzioni artigianali ed agricole. Nell’ottobre 2001 il Parlamento italiano approva la Legge Costituzionale che rende possibile per i Comuni l’intervento in materia agricola.

Nel giugno 2002 Riccardo Lagorio redige la prima delibera della Denominazione Comunale, adottata immediatamente da una decina di comuni. Dal 2004 sono circa 400 i Comuni che hanno adottato la De.CO.
Veronica Massussi

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News