Il programma della commemorazione organizzata dal Comune di Gussago, in collaborazione con le associazioni combattentistiche del territorio e la partecipazione del corpo bandistico “Medaglio d’oro Peli Paolo” di Polaveno, per celebrare il IV Novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo dei caduti di tutte le guerre prevede per domenica 6 novembre 2022 il ritrovo alle ore 9:30 presso la sala civica “C. Togni” e alle ore 10:00 la Santa Messa celebrata dal parroco don Renato Musatti nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta”. A seguire, deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza V. Veneto e discorso del sindaco Giovanni Coccoli.
Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità collettiva e di unione. Ecco perché il 4 novembre si celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Una giornata che il Regio decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922 dichiarò festa nazionale.
Per approfondire:
– programma 2022 celebrazione IV novembre a Gussago