
A breve l’apertura del punto di assistenza sulla pista tra Brescia e Paratico. La casetta concentra in pochi metri le migliori tecnologie ecosostenibili.
Bicicletta e natura, il binomio evocativo della bella stagione e del tempo libero; due realtà che si concatenano sempre più indissolubilmente, a Gussago, grazie all’apertura, a breve, del primo punto di assistenza bici della ciclabile Brescia-Paratico, che sarà, al tempo stesso, un centro di sensibilizzazione ecologica. È infatti in programma l’apertura – nel parco Muccioli, adiacente al percorso – di una stazione dove cicloamatori e amanti delle gite sulle due ruote potranno trovare, gratuitamente, gli strumenti e gli utensili necessari per la riparazione del proprio mezzo, oltre a un polo didattico per bambini sul rispetto ambientale e un eco-sportello con informazioni sul tema dell’ecologia e dell’ecosostenibilità. Il servizio verrà fornito da «Lacasaecologica.net», associazione ambientale senza fini di lucro, nata nel 2010, che gestisce da febbraio il «Kiosko» del Parco Muccioli di Sale e che ha come missione l’educazione ambientale per la salvaguardia del pianeta.
«Quella che sarà allestita a breve sarà una struttura molto importante per i ciclisti e cicloamatori – ha spiegato Alberto Ungaro, presidente dell’associazione -, in grado di fornire assistenza e supporto. Al Kiosko, non lontano dalla struttura, è possibile, inoltre, fermarsi per una pausa, riposare e rifocillarsi, prima di ripartire per l’avventura. Il punto di assistenza, poi, è un’appendice della casetta ecologica, efficace strumento didattico». Una vera, piccola casa autosufficiente sotto tanti profili, costruita in miniatura per sensibilizzare e informare i cittadini. Progettata e interamente costruita concentrando, in pochi metri, le migliori tecnologie oggi disponibili che consentono risparmio economico e rispetto dell’ambiente. «Abbiamo ricreato uno spaccato – prosegue Ungaro – nel quale sono in mostra i vari tipi di materiali e soluzioni ecologiche che permetterebbero un notevole risparmio di energia». Una «mission», quella dell’associazione «Lacasaecologica.net», che prosegue con iniziative e appuntamenti di divertimento e sensibilizzazione.
L’associazione è alla costante ricerca di sponsor che ci permettano di ampliare ancora di più la nostra offerta. Le idee sono tante e i progetti ambiziosi. Uno tra tanti una postazione per il noleggio di biciclette economico e accessibile a tutti».
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia